ANTICICLONE SUBTROPICALE IN POTENTE RIMONTA DAL WEEKEND E FINO A RIDOSSO DEL FERRAGOSTO – Espansione netta dell’alta pressione subtropicale dal weekend e nella prima parte della settimana di Ferragosto non solo su Mediterraneo e Italia, ma anche sull’Europa centrale, che di fatto sperimenterà una intensa ondata di calore. Da sabato 10 a mercoledì 14 agosto dunque stabilità atmosferica assoluta con tanto sole e attività temporalesca pressochè azzerata al netto di isolati temporali di calore su Alpi e Appennino. In concomitanza del Ferragosto un parziale cedimento dell’alta pressione potrebbe invece favorire il ritorno di qualche temporale al Nord, ma si tratta di una ipotesi che necessita di ulteriori analisi e conferme, certamente non definitiva.

ESCALATION DEL CALDO AFRICNO, QUESTA VOLTA INTENSO ANCHE AL NORD – Contestualmente il caldo tornerà a intensificarsi in modo deciso su tutta Italia, con picchi elevati questa volta anche sui settori a nord del Po, che fino ad oggi erano stati risparmiati dal caldo più intenso (a differenza del Centrosud). Già nel prossimo weekend si potranno registrare punte di 37-39°C sulle zone interne del Centrosud, ma sarà tra domenica e mercoledì prossimo che verrà raggiunto l’apice di questa nuova ondata di calore. In questa fase infatti potranno venire registrati picchi di 38-40°C sempre sulle zone interne del Centrosud (se non qualche punta superiore al Sud, Sicilia e Sardegna). Come anticipato questa volta verranno coinvolte in modo deciso anche le regioni settentrionali, con temperature massime che potranno sfiorare picchi di 37-38°C pure sulle pianure a nord del Po. Qualche grado in meno invece lungo le coste, complici le brezze marine che smorzeranno la canicola. Per quanto riguarda l’afa, dovrebbe farsi sentire soprattutto sulla Pianura Padana, che oltre ai settori costieri sarà con molta probabilità l’area dove si avvertirà maggiormente la sensazione di disagio fisico. Tra le città più calde segnaliamo per il Nord Alessandria, Pavia, Milano, Cremona, Mantova, Verona, Rovigo, Padova, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Imola. Per il Centro Firenze, Grosseto, Perugia, Terni, Sulmona, Roma, Rieti, Frosinone, Latina. Per il Sud e le Isole Isernia, Benevento, Caserta, Avellino, Matera, Foggia, Cosenza, Catania, Caltanisstta, Agrigento, Nuoro.
CALDO ANCHE IN MONTAGNA, ZERO TERMICO PROSSIMO AI 5000M – Farà decisamente caldo anche in montagna, sia sulle Alpi che sugli Appennini, con punte di 31-32°C a 1000m, fino a 27-29°C a 1500m, 24-25°C a 2000m (sempre in riferimento al periodo 10-14 agosto). Lo zero termico diurno potrà altresì raggiungere i 4900-5000m di altezza un po’ su tutti i nostri settori: a Capanna Margherita previste massime fino a 7-8°C a 4550m di quota. Sarà dunque una fase di decisa sofferenza per i ghiacciai alpini: il gran caldo interesserà infatti anche i settori svizzeri e austriaci.
CALDO ANCHE DI NOTTE – L’accumulo di calore e l’intensificazione dello stesso, favoriranno un aumento ulteriore anche delle temperature serali e notturne. In particolare nei grandi centri urbani ma anche lungo i settori costieri si potranno registrare ancora temperature intorno ai 29-30°C anche dopo le ore 21-22, mentre le minime della notte successive potranno non scendere sotto i 23-24°C su coste e pianure (ancora una volta con particolare riferimento alle città). Si tratta di valori tipici della fascia tropicale, da qui appunto l’appellativo ‘notti tropicali’. Paradossalmente il caldo potrà farsi più opprimente proprio durante le ore serali, in quanto a fronte di valori termici ancora piuttosto elevati, aumenterà fisiologicamente anche l’umidità relativa dell’aria, incentivando dunque l’afa.
QUANTO DURERA’ – Come detto l’apice si raggiungerà a partire da domenica prossima e con molta probabilità durerà almeno fino a mercoledì 14 agosto compreso. A seguire si potrebbe registrare un quantomeno parziale smorzamento della canicola a partire dalle regioni settentrionali, ma stiamo parlando di qualche grado in meno: il clima si manterrà comunque caldo.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com