Situazione: nel corso delle ultime ore il definitivo riassorbimento del minimo ionico e la riaffermazione di un campo di alta pressione di matrice sub tropicale alle basse latitudini hanno portato condizioni di maggiore stabilità sull’Italia. Ritroviamo così cieli diffusamente sereni fatta eccezione per un po’ di innocua nuvolosità medio alta in transito e qualche nube bassa sull’area tirrenica e a tratti diffusa anche al Nordovest. Si tratta di un aumento barico temporaneo che precede l’arrivo di una perturbazione collegata all’evoluzione di una bassa pressione che da Gibilterra si sta muovendo progressivamente verso levante. Le avanguardie del fronte nuvoloso interesseranno le isole maggiori alla fine della giornata di sabato e domenica sfileranno verso est interessando in parte anche i settori peninsulari meridionali. Il resto della Penisola resterà con pressioni medio alte livellate che saranno suscettibili in prossimità delle Alpi e del Nordest a delle deboli infiltrazioni di aria più fresca associate alla discesa di un fronte scandinavo con obiettivo l’Europa orientale. Ma vediamo l’evoluzione per il weekend. Qui invece l’evoluzione per la nuova settimana.
Meteo sabato: Nord, nel complesso soleggiato salvo locali nubi basse in dissolvimento tra Piemonte e la Liguria e qualche velatura in transito, tra il pomeriggio e la sera maggiore variabilità sulle Alpi e Nordest con possibilità di qualche piovasco serale e notturno a carattere isolato. Centro, tempo stabile e soleggiato con qualche innocuo annuvolamento sulle coste tirreniche e la Sardegna, tra il pomeriggio e la sera nubi in aumento sull’Isola con qualche pioggia a fine giornata. Sud, abbastanza soleggiato con qualche innocuo annuvolamento sulle coste del basso Tirreno,tra il pomeriggio e la sera nubi in parziale aumento da ovest sulla Sicilia con cieli nuvolosi a fine giornata e qualche pioggia sui settori occidentali la notte. Temperature stazionarie o in lieve aumento specie al Sud. Massime fino a 25-26°C in Valpadana. Venti che si dispongono tutti tra Sud e SE con locali rinforzi sui Canali. Mari da poco mossi a mossi, fino a molto mossi i Canali.
Meteo domenica: Nord, al mattino variabilità su Alpi e Nordest con qualche isolato piovasco su Veneto e Friuli, più soleggiato altrove. Tra pomeriggio e sera si rinnova una certa instabilità su Alpi e Prealpi con qualche isolato piovasco o temporale in assorbimento serale. Meglio sui settori di pianura. Centro, instabile in Sardegna con qualche piovasco o temporale in graduale attenuazione in giornata, più sole sui settori peninsulari salvo locale variabilità nella seconda parte sul Lazio. Sud qualche pioggia in Sicilia e in tendenza dal pomeriggio-sera anche sull’area tirrenica, più soleggiato altrove con qualche velatura o stratificazione in arrivo.Temperature poco variate salvo lievi locali diminuzioni. Massime fino a 24-25°C in Valpadana e nelle zone interne del Centro. Venti deboli o moderati sciroccali in rotazione da ovest a fine giornata. Mari mossi, localmente molto mossi i bacini meridionali.
Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com