Mai accontentarsi! Chi si accontenta vive a metà! E così via, sono solo alcuni dei detti che parlano chiaro: mai accontentarsi.
Eppure all’università ci sono studenti che si accontentano dei loro voti universitari mediocri. I ragazzi di www.studentetop.it sono convinti che accontentarsi del voto di un esame universitario non sia mai la scelta giusta, soprattutto se fatta senza particolari ragionamenti e senza avere un metodo di studio specifico.
E sì perché molte volte gli studenti accettano dei voti universitari bassi pur di sbrigarsi con i loro esami universitari e con la paura di andare fuori corso.
In questo articolo facciamo un piccolo punto della situazione.
Meglio laurearsi velocemente oppure prendere voti alti?
Sul blog Studente Top si parla molto del dilemma di laurearsi velocemente accettando qualsiasi voto oppure se rifiutare alcuni voti per prendere il massimo.
Diciamo che vale la regola del dipende. Dipende da quali sono i propri obiettivi. Spesso gli studenti però cercano di andare veloce perché hanno paura delle bocciatura e dell’andare fuori corso e per questo, disperati dopo mesi di studio, non se la sentono di rifiutare un voto anche se l’esame non è andato come volevano.
Altri studenti invece sono più pignoli e spesso cercano di ottenere il massimo convinti che alla fine se dovessero andare fuori corso di un solo anno, alla fine non succede niente di male: basta uscire con un ottimo voto per avere più possibilità poi nel mondo del lavoro.
Noi pensiamo che si possa fare entrambe le cose, cioè laurearsi velocemente e anche con un ottimo voto.
Come fare?
- Acquisisci un metodo di studio che ti permetta di risparmiare tempo e ricordare meglio ciò che studi
- Organizza il tempo in modo maniacale, programmando la sessione di studio e le proprie giornate
- Formula degli obiettivi che vadano anche oltre l’università, in modo da sentirti sempre motivato a studiare
Come calcolare il voto di laurea e la media universitaria?
Infine vorremmo spendere due parole sul calcolo della media ponderata e del voto di laurea.
Prima cosa: calcolare la media ponderata.
Per farlo ti basta moltiplicare il voto di ogni esame per il suo numero di crediti cfu, poi somma tutti i risultati e alla fine dividilo per il numero totale di crediti.
Il voto di laurea poi lo puoi calcolare moltiplicando la media ponderata per 110, dividendo tutto per 30. Non tutte le università hanno lo stesso calcolo, ma mediamente dovrebbe essere il più valido per molti atenei.