Sono sempre di più gli studi che vengono pubblicati che hanno come oggetto il cannabidiolo, conosciuto anche come CBD, sostanza che sta incuriosendo le persone e anche la comunità scientifica. È possibile assumerlo sotto diverse forme: olio CBD, cibo, cristalli e persino dolci. Anche se non è una medicina e bisogna sempre consultare un medico prima di assumere CBD, soprattutto se sottoposti ad altre terapie, sono presenti numerosi vantaggi e benefici per l’organismo nella sua composizione naturale. È possibile includere l’olio di CBD nella dieta vegana e vegetariana e utilizzarlo come alimento, oppure assumerlo per ottenere un effetto rilassante. Ecco tutto ciò che bisogna sapere sul cannabidiolo.
Antispasmodico e antiepilettico
Il CBD, nelle sue diverse forme e usi, è una sostanza capace di alleviare problematiche relative alle patologie che provocano spasmi muscolari, grazie alle sue caratteristiche anticonvulsive e antispasmodiche. È possibile assumere questa sostanza a supporto delle terapie per curare l’epilessia infantile e la Sindrome di Dravet.
Proprietà rilassanti, antipsicotiche e ansiolitiche
Il CBD presenta proprietà rilassanti per l’organismo umano, sia dalla prospettiva fisica ossia dei muscoli che per quanto riguarda la psiche. Questo beneficio lo rende particolarmente valido per chi soffre di ansia, insonnia, oppure ha bisogno di alleviare lo stress. Le sue proprietà antipsicotiche sono una conseguenza diretta del suo utilizzo come ansiolitico, infatti, curare l’ansia o assumerlo per rilassarsi, significa anche debellare le conseguenze peggiorative che possono verificarsi, come attacchi di panico, crisi d’ansia ingestibili e nel peggiore dei casi depressione.
Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
Le proprietà antiossidanti del CBD sono una conseguenza diretta dei benefici antinfiammatori che presenta nella sua composizione. Questo significa che può essere un ottimo supporto per combattere le malattie della pelle come la psoriasi ma anche problematiche come l’acne, la sua composizione naturale favorisce una maggiore idratazione cutanea per chi soffre di pelle secca.
Benefici per il cuoio capelluto e la cute
Trattandosi di un nutriente naturale, il CBD presenta anche delle proprietà benefiche per la cute e il cuoio capelluto, dovuto alla componente antinfiammatoria, capace di inibire la sintesi dei lipidi agendo in modo diretto sulle ghiandole sebacee. Per il cuoio capelluto, una maschera di olio di CBD produce un’azione benefica nutrendo il capello e alleviando i problemi di forfora.
Proprietà analgesiche
Le proprietà analgesiche del CBD presentano benefici in grado di ridurre la sensazione di nausea, grazie al suo effetto rilassante, antinfiammatorio e sedativo. Utilizzato come ausilio per alleviare le sintomatologie dolorose associate a determinate patologie, può essere impiegato per contrastare gli effetti collaterali dei trattamenti più invasivi come la chemioterapia.
Effetti collaterali e controindicazioni
Questa sostanza non presenta effetti collaterali perché la sua composizione è naturale ma non è priva di controindicazioni di lieve entità, infatti è sconsigliata alle donne in stato di gravidanza o a chi è intollerante alla sua composizione. Anche per quanto riguarda pazienti che soffrono di determinate allergie, o che effettuano particolari trattamenti e terapie, è sconsigliato l’utilizzo, per questo è sempre importante un consulto medico.