E’ iniziato ufficialmente la 73° edizione del Festival di Sanremo che si è aperto con un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Turchia e Siria. Subito dopo, con la presenza, per la prima volta, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,accompagnato dalla figlia Laura accolto da una standing ovation. Omaggio emozionante di Benigni, che ha letto l’articolo 21 della Costituzione e ne ha citati altri e ha ricordato il padre del Presidente che è stato uno dei costituenti. Altrettanto emozionante l’Inno cantato da Gianni Morandi seguito poi da tutta la gente presente in sala. Co-conduttrice della serata la bellissima Chiara Ferragni che ha per prima cosa, aperto un profilo Instagram ad Amadeus e che più tardi ha emozionato con “lettera alla piccola Chiara”. Molto belli e significativi gli outfit con cui ha presentato la serata.
Mahmood e Blanco, vincitori del Festival 2022, hanno passato il testimone all’edizione 2023 con la stupenda “Brividi”.
La gara è iniziata con una Anna Oxa, quasi irriconoscibile, seguita dagli altri 13 cantanti in gara tra cui spiccano Marco Mengoni ed Elodie.
Intervento dell’attrice Elena Sofia Ricci per parlare della sua prossima fiction, in onda su Rai uno da Lunedì 13 p.v. mentre Piero Pelù, si è esibito con “Gigante” dal palco del Suzuki Stage, allestito in Piazza Colombo.
Emozionante Reunion dei Pooh in cui hanno ricordato Stefano D’Orazio esibendosi sulle note di Uomini Soli, brano che vinse il Festival nel 1990. Dalla Costa Smeralda, invece, il rapper Salmo ha cantato Russel Crowe e 90MIN.
Omaggio di Morandi, sulle note della canzone “il mio canto libero” e di Baglioni e Mengoni, con le sue più belle canzoni, a Lucio Battisti che il 5 Marzo avrebbe compiuto 80 anni ed è scomparso 25 anni fa.
La classifica parziale provvisoria, redatta dalla Sala Stampa, alla fine di questa prima serata è:
- Marco Mengoni
- Elodie
- Coma-Cose
- Ultimo
- Leo Gassmann
- Mara Sattei
- Colla Zio
- Cugini di Campagna
- Rain
- Gianluca Grignani
- Ariete
- gIANMARIA
- Olly
- Anna Oxa
La prima puntata si è conclusa all’una e trenta ma la serata è poi continuata con Fiorello su Rai uno che ha presentato il suo “Viva Rai 2… viva Sanremo di Notte” che sostituisce il dopo Festival degli anni precedenti ed andrà in onda tutte le serate fino a Venerdì 10 Febbraio della durata di circa 45 minuti.