Ancora un concerto di livello mondiale al “Carl Orff Music Festival”, il Festival della grande musica classica da camera, organizzato dall’Associazione Artistico-Musicale “Carl Orff” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e con il supporto del Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT.
Sabato 3 settembre, alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Domenico a Putignano (BA),
è prevista l’esibizione di uno straordinario quartetto:
Gernot Süssmuth al violino; Vladimir Mendelssohn alla viola,
Jelena Ocic alvioloncello, Josè Gallardo al pianoforte.
Il programma prevede:
Leos Janàcek
Pohàdka per Violoncello e Pianoforte
- A. Mozart – Quartetto KV 478 N°1
Allegro
Andante
Rondò
- Brahms – Quartetto Op.25 N°1
|
Ingresso libero.
Gernot Süssmuth, tedesco, concertista solista di fama internazionale, già primo violino del Berliner Radio Synphony Orchestra e della Staatskapelle di Berlino è attualmente primo violino della Staatskapelle di Weimar.
Vladimir Mendelssohn, discendente di una famiglia di grandissima tradizione musicale, è considerato uno dei più importanti virtuosi europei della viola. Compositore e concertista straordinario ha tenuto recital e concerti in Asia, in America e in Europa. Insegna presso il reale conservatorio de L’Aia, al Folkwang Hochschule di Essen e presso i corsi di alta formazione in orchestra sinfonica alla Fondazione “A.Toscanni”.
Jelena Ocic, croata di nascita, tedesca di adozione, è da molti ritenuta uno dei talenti più importanti per la musica contemporanea. Concertista acclamata in tutto il mondo, è attualmente la più giovane insegnante della prestigiosa Musikhochschule di Mannheim. Ha suonato da solista con i più importanti complessi da camera come “Solisti di Zagabria”, la “Chamber Orchestra tedesca” e la “Korean Chamber Ensemble”, e con orchestre sinfoniche in tutta Europa.
Josè Gallardo, argentino di Buenos Aires, è attualmente uno dei pianisti più richiesti al livello mondiale. Dopo aver raccolto, tra il 1990 e il 1995, decine di riconoscimenti internazionali, ha intrapreso una serratissima attività concertistica che lo ha portato praticamente in ogni parte del mondo a suonare nei più importanti festival e a collaborare con i nomi più prestigiosi della musica da camera. Dal 1998 insegna all’Università di Mainz, in Germania.
Il “Carl Orff music festival” e diretto e curato dall’americano Michael Flaksman e dall’Italiano Vito Amatulli ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Putignano e con il supporto del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-Bat.
Domenica 4 settembre, alle 20.30, sempre presso Chiesa di San Domenico, appuntamento conclusivo della rassegna con un concerto il recital pianistico di Victor Chestopal.