È una soluzione che vien presa da utenti che si trovano tra le mani un veicolo incidentato e seriamente compromesso. La rottamazione auto è una procedura che consente di demolire un veicolo in via definitiva.
Per portare a termine le operazioni tutto quello che si deve fare è condurre la macchina non più funzionante presso un centro autorizzato (alternativa è quella di consegnare la vettura al concessionario al momento dell’acquisto di una vettura nuova).
Si parla di rottamazione e di cancellazione dell’auto dal Pra, il Pubblico Registro Automobilistico, vale a dire il registro nazionale che raccoglie e controlla gli atti di compravendita dei veicoli marcianti in Italia.
Una volta che si opta per la scelta della rottamazione, tutto quello che occorre fare è presentare la domanda di cancellazione del veicolo dal Pra e rivolgersi ad un rottamatore. Perché si decide di rottamare la propria vettura?
Perché rottamare la propria auto
Sono molteplici le motivazioni che si nascondono dietro a questa necessità: si parla di veicoli che sono ormai vecchi, non più funzionanti, in cattive condizioni generali. Altre volte la scelta può essere dettata da altri elementi come nel caso di veicolo incidentato, ovvero che risulti essere seriamente compromesso a seguito di un sinistro stradale.
Non sono pochi i casi di questo genere, e qualche volta si parla anche di veicoli relativamente nuovi, con pochi chilometri, magari acquistati da poco e che escono totalmente distrutti a seguito di un incidente stradale. Se, preventivi alla mano, le spese per aggiustarlo risulterebbero essere maggiori rispetto al valore della vettura in quel momento, conviene la rottamazione.
Altra soluzione che si sta facendo largo negli ultimi temi è quella di rivolgersi a servizi di compro auto incidentate: intermediari che operano sul mercato acquistando il veicolo sinistrato direttamente dal proprietario andando, in questo modo, a togliere ogni onere. Certo le cifre offerte non saranno eccessive, ma in questo modo si potrà monetizzare qualcosa anziché tirare fuori soldi di tasca propria per la rottamazione.
Rottamare in sicurezza
Al di là di quella che può essere la scelta, ciò che conta è portare avanti tutte le pratiche di rottamazione in massima sicurezza. Si parla d’altra parte della cancellazione definitiva del mezzo dal Registro, il che porta alla liberazione del proprietario da ogni onere o responsabilità futura.
Importante eseguire le operazioni con scrupolo, presso soggetti autorizzati ed in regola: al proprietario dovrà essere rilasciato il certificato di rottamazione, recante i suoi dati personali con annesso numero di registrazione e identificazione della pratica e la firma del titolare dell’autodemolizione.