L’Unione Europea mette a disposizione diversi servizi ai cittadini e vi sono diverse figure che si occupano delle varie tematiche da affrontare. Tra i tanti membri presenti all’interno dell’UE, la carica più importante è ricoperta sicuramente da Ursula Von der Leyen. Ma a quanto ammontano i suoi guadagni? Tutto è stato deciso attraverso un regolamento stipulato dal Consiglio.
Il salario mensile della Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen è rappresentato da una cifra esorbitante. La presidente tedesca intascherà, salvo eventuali modifiche, ben 27.436,90 euro, lordi. La cifra rispetta quanto fissato dal regolamento del consiglio, secondo cui la Von Der Leyen ricopre una delle cariche più alte, equivalente al 138% (livello 13, terzo scatto).
Lo stipendio di Ursula Von der Leyen
Siamo a conoscenza di questi dettagli, dato che la notizia è stata pubblicata dai colleghi del sito linkiesta.it. Ma non finisce qui, dato che a questo stipendio lordo vanno aggiunte ulteriori cifre. Innanzitutto si aggiunge l’indennità di resilienza, la quale è pari al 15% dello stipendio base. In secondo luogo deve essere presa in considerazione anche l’indennità di rappresentanza.
In base alla carica coperta all’interno della commissione europea, viene calcolato lo stipendio. Per capire meglio il quadro della situazione, bisogna prendere in considerazione lo stipendio percepito dal predecessore della Von Der Leyen. Si tratta del lussemburghese Jean-Claude Juncker, il quale percepisce 33.506,89 euro al mese. La situazione salariale degli altri commissari invece è differente. Seguendo sempre lo stesso regolamento, i vice-presidenti della Commissione percepiscono il 125%, ossia 24.852,26 euro a cui vanno aggiunte le indennità di cui abbiamo parlato precedentemente.
A seguire, l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza percepisce il 130%. Infine, a tutti gli altri membri della commissione spetta il 112,5% dello stesso salario, cioè 22.367,04 euro.
Il totale degli stipendi dei membri della Commissione Europea, come riportato dal Corriere della Sera, equivale a 12.658.000 euro, almeno per quanto riguarda l’anno 2019.