Tra i metodi di pagamento più apprezzati, online e non, c’è sicuramente la Postepay. Questa carta ha diversi vantaggi, di cui andremo a parlare in modo specifico più avanti ma può essere usata per qualsiasi acquisto. Ci sono poche cose da sapere sulla Postepay, poche ma fondamentali si direbbe. Infatti, uno dei più grandi vantaggi della Postepay online è la semplicità: di fatto, funziona come una carta di credito (oppure di debito) con la differenza che si tratta di una carta prepagata e quindi possiamo inserire quanto denaro vogliamo noi senza dover aprire un conto corrente.
Nonostante questo, alcune versione della Postepay – come per esempio l’Evolution – dispongono comunque di un codice IBAN, utile per esempio per ricevere bonifici così da poter essere utilizzata anche per lavoro.
Come funziona la Postepay
Postepay, come indica lo stesso nome, è la carta prepagata di Poste Italiane disponibile in diverse versioni. Precedentemente, abbiamo visto la Postepay Evolution (che consente di avere un codice IBAN collegato alla carta) ma esistono anche le versioni Standard e Junior, le quali presentano comunque diversi vantaggi.
La Postepay può essere utilizzata nei negozi fisici per pagare con POS, come una qualsiasi carta di credito, ma anche online per qualsiasi motivo. Questa carta è particolarmente indicata,anzi, per gli acquisti online e per i casinò Postepay come indicano anche le recensioni di Time2play nei portali di gioco.
Come evitare problemi per pagare online con Postepay
La prima cosa da sapere è che se vogliamo utilizzare la nostra Postepay per pagamenti online è necessario registrare la carta sulla piattaforma (o sito) online di Poste. Per evitare qualsiasi tipo di problema al momento del pagamento, è necessario controllare se i siti, piattaforme o portali su cui stiamo effettuando un acquisto accettino – o meno – i circuiti Visa e Mastercard: circuiti su cui PostePay fa affidamento.
Badate bene: le prime volte vi potrà spiazzare, ma non è necessario (anzi non succede quasi mai) che le piattaforme in questione indichino PostePay come metodo di pagamento: l’importante, come detto prima, è che siano presenti i circuiti Visa e Mastercard.
Una volta arrivati a questo passaggio, dovremo inserire i dati della nostra carta, a meno che non siano già memorizzati dalla piattaforma. Basterà inserire: nome e cognome intestati alla carta in questione, il numero della carta indicato sul fronte e il codice CVC presente nel retro della carta è composto da tre cifre numeriche.
Un ultimo consiglio per evitare qualsiasi problema quando paghiamo online con una carta Postepay. Alcuni portali potrebbero non accettare la PostePay come metodo di pagamento, può succedere anche in siti grandi e affermati come e-Bay. Ecco, un modo per “aggirare” questo ostacolo è collegare la nostra Postepay a un conto PayPal, il portafoglio online ormai numero uno al mondo. Si tratta di un passaggio conveniente anche per il futuro, per sfruttare tutti i vantaggi di PostePay così come quelli di PayPal, come per esempio inviare denaro online ai nostri familiari, parenti o amici.