Oggi, 25 aprile 2025, è l’ultimo giorno per rendere omaggio al Santo Padre presso la Basilica di San Pietro. Fino ad ora, sono oltre 130mila i fedeli affluiti, grazie anche al prolungamento orario notturno e all’apertura anticipata della Basilica, che hanno consentito alle lunghe file di scorrere ordinatamente e ai pellegrini di porgere il loro ultimo saluto a Papa Francesco.
Per la giornata di oggi, la chiusura della Basilica è alle 17.00. Questo permetterà di procedere con l’organizzazione delle esequie, che si terranno sempre a San Pietro il 26 aprile alle 10.00.
Data la chiusura alle 17.00, la raccomandazione per i fedeli è di tenerne conto nella pianificazione della visita al Santo Padre, mettendosi in fila per tempo così da avere il tempo necessario per accedere alla Basilica.
Le attività del Servizio Nazionale proseguono ininterrotte per lo svolgimento di tutti gli eventi previsti.
Sono oltre 3mila i volontari di protezione civile – giunti a Roma da ogni parte d’Italia per dare supporto alla comunità di fedeli – impegnati nella preziosa attività di presidio e di informazione in piazza San Pietro, presso i varchi di accesso e lungo il percorso nel quale si snodano le file di pellegrini.
Ai fedeli è garantita una piena assistenza anche di tipo sanitario, grazie alla presenza di Posti Medici Avanzati per gestire eventuali necessità nei punti nevralgici e in particolare nei pressi delle Basiliche di San Pietro e di Santa Maria Maggiore. Una rete di ambulanze e di personale dedicato, inoltre, è già operativa sul territorio cittadino e sarà dislocata domani lungo il percorso che percorrerà il feretro di Papa Francesco dopo i funerali.
Procede in tempo reale anche il monitoraggio del traffico in ingresso a Roma. Per la giornata di domani sono attesi tra i 55 e i 65mila veicoli privati. Per quanto riguarda i pullman turistici, che devono registrarsi per accedere alla Capitale, sono oltre mille quelli in arrivo oggi e oltre 700 quelli accreditati per la giornata delle esequie del Santo Padre. Rispetto al trasporto ferroviario, invece, sono circa 1200 i viaggiatori attesi a oggi e oltre 12mila quelli che sono complessivamente arrivati a Roma dalla morte di Papa Francesco.
La macchina organizzativa, intanto, va avanti nella programmazione della giornata di domani. Alle esequie, insieme alle migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo, prenderanno parte anche oltre 100 delegazioni internazionali che, dopo la cerimonia a San Pietro, si sposteranno presso la Basilica di Santa Maria Maggiore dove troverà sepoltura il corpo del Santo Padre.
Un evento delicato e straordinario che prevede una attenta pianificazione dei flussi e un rafforzamento dei servizi di sicurezza, viabilità e scorta delle delegazioni ufficiali in arrivo a Roma tra le giornate di oggi e domani.