Una tendenza dietro alla quale ci sono diverse tendenze che potrebbero essere identificate, tutte con un buon margine di attendibilità, quali cause evidenti. Si parla degli spazi abitativi che, dati alla mano, tendono sempre più ad essere ristretti, maggiormente a misura d’uomo.
Verrebbe da dire in termini molto più diretti e crudi, che si parla di spazi abitativi più piccoli, con meno spreco. L’epoca in cui si poteva scialacquare sembra essere ormai alle spalle in modo definitivo per questioni economiche (la crisi ha mutato radicalmente le abitudini dei consumatori) ma anche sociali.
In che modo quest’ultimo fattore può influire sulla scelta delle abitazioni? Fermiamoci a pensare: oggi i ritmi di vita sono profondamente mutati, molto più frenetici rispetto a prima. È cambiato anche il concetto di famiglia, e sono sempre di più coloro i quali decidono di vivere da soli. Quelli che da sempre vengono identificati come single sono, oggi, una presenza costante.
Ecco allora che anche il mondo attorno si è dovuto adeguare a tale tendenza, a partire proprio dalle abitazioni. Bata dare un’occhiata al mercato. Chi è esperto di immobili sarà conscio del fatto che ad oggi sono le case di taglio piccolo ad andare per la maggiore, ad essere più richieste. E si parla talvolta anche di monolocali per single.
Stessa tendenza che si registra per quanto riguarda l’arredamento, altro mondo che ha dovuto adeguarsi ai mutamenti sociali. Oggi ci si focalizza su questioni legate a spazi ridotti cercando soluzioni sa come si arreda un monolocale; il mercato si è adeguato offrendo prodotti specifici, si pensi ai mobili salvaspazio.
E sempre da questa esigenza, quella di arredare spazi molto limitati, si è tornati ad optare per mobili su misura che permettono di ottimizzare ogni singolo centimetro della propria abitazione senza quindi alcuno spreco di spazi.
La parola d’ordine da seguire e rispettare sembra più che mai essere ottimizzazione: e si parla qui sia in termini di spazi che di costi. Un obiettivo che deve essere perseguito ad ogni costo e che nasce come abbiamo visto anche da dinamiche intrinseche alla società, da questioni profonde che hanno cambiato in modo deciso l’approccio alla vita di tutti i giorni. L’epoca che stiamo vivendo d’altra parte, implica anche questo.