“Neurofibromatosi: il rischio oncologico” è il convegno organizzato dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, da venerdì 11 a sabato 12 aprile 2025, presso l’Aula Magna G. Bonadonna (Via Venezian 1, Milano) – vedi programma allegato
L’evento intende offrire un aggiornamento approfondito sulla diagnosi e sulle terapie per la neurofibromatosi, una malattia genetica rara che colpisce circa 12mila persone in Italia. Caratterizzata dalla formazione di noduli cutanei e sottocutanei, la neurofibromatosi è associata a un rischio elevato di sviluppare tumori della mammella, delle guaine nervose, sarcomi e neoplasie cerebrali. La sua espressione è estremamente variabile: mentre alcuni pazienti manifestano sintomi lievi, altri si confrontano con forme cliniche complesse e invalidanti.
Il convegno si concentrerà su innovazioni diagnostiche, approcci terapeutici farmacologici e chirurgici, nonché sulle prospettive offerte da nuovi farmaci, attualmente approvati solo per l’uso pediatrico ma che potrebbero essere estesi anche alla fascia adulta.
La Dottoressa Anna Colombetti, responsabile scientifica dell’evento e della Struttura Dipartimentale di Laser Terapia presso l’INT, sottolinea: “L’intento è quello di fare chiarezza su trattamenti efficaci, smascherare le false informazioni circolanti sui social riguardo a terapie non scientifiche e fornire risposte concrete a pazienti e professionisti”.
Il convegno, a ingresso gratuito, è aperto a pazienti, familiari, caregiver e a tutti i professionisti sanitari interessati a un approfondimento sulla gestione della neurofibromatosi. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con esperti e di ricevere informazioni precise e aggiornate.