La Sala Stampa Vaticana ha reso nota la triste notizia della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, deceduto alle ore 7.35 di ieri presso il suo appartamento nella Domus Santa Marta, Città del Vaticano. Il Santo Padre, nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, era un punto di riferimento spirituale per milioni di fedeli in tutto il mondo.
Secondo le informazioni rilasciate, il papa è venuto a mancare a causa di un ictus cerebrale che ha portato a un coma e a un collasso cardiocircolatorio irreversibile. L’accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica da parte del personale medico che lo seguiva.
Papa Francesco, durante il suo pontificato, ha vissuto diversi problemi di salute, tra cui un pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta dovuta a polmonite bilaterale multimicrobica, così come ha affrontato una diagnosi di bronchiectasie multiple, ipertensione arteriosa e diabete di tipo II. Queste condizioni avevano già richiesto un’attenzione medica costante nel corso degli anni, ma la morte del pontefice rappresenta una perdita incommensurabile per la comunità cattolica e non solo.
Il dottore, che ha attestato il decesso, ha dichiarato che le cause della morte sono quelle indicate, confermando la gravità delle condizioni di salute del Santo Padre.
In attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali riguardo ai funerali e alla successione papale, il Vaticano invita i fedeli alla preghiera e alla riflessione in questo momento di lutto profondo.