Silvio Giordano è un visual artist che spazia liberamente tra video installazioni immersive e grandi opere digitali. La sua ricerca artistica, in continua evoluzione, si sviluppa attraverso diversi media: videoarte, fotografia, installazione, scultura, performance, collage. I temi principali attorno ai quali ruota la sua produzione sono le indagini psicologiche e sociali della società, le previsioni catastrofiche dovute all’idea di morte, la bellezza, la diversità dell’Io, l’inconscio, l’ambiente, l’alimentazione e il cibo, la trasformazione genetica, la violenza e la vanità.
Nei suoi lavori utilizza molto l’intelligenza artificiale: nella loro dimensione multimediale, le sue opere sfuggono a uno stile riconoscibile e si caratterizzano per l’adesione a tematiche variegate , ma al contempo evidenziano una padronanza di tecniche e linguaggi espressivi molteplici e una volontà costante di sperimentare le tecnologie digitali più all’avanguardia. Suo è il talk intitolato New Digital Humanism, attraverso il quale cerca di risvegliare un nuovo umanesimo, sviluppando temi esistenziali profondi, riportando tematiche umanistiche e pensieri che possano creare una criticità nell’altro.
A LuBeC – Lucca Beni Culturali interverrà giovedì 10 ottobre nel panel ‘Worlding e cultura: l’immersività digitale nell’esperienza culturale contemporanea’: in una sessione interattiva con il pubblico, Giordano affronterà il tema del “worlding”, un processo creativo che coinvolge la costruzione di mondi digitali immersivi, fortemente connesso con la tematica dell’AI. Un’innovativa espressione artistica e culturale, che permette di modulare e amplificare l’impatto dei messaggi culturali attraverso ambienti digitali interattivi, evidenziando come l’immersività digitale possa arricchire l’esperienza culturale, creando un ponte tra realtà e virtualità.
LUBEC – LUCCA BENI CULTURALI 2024
La XX edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali si svolgerà il 9 e il 10 ottobre 2024 presso il Real Collegio di Lucca. VENTI DI CULTURA è il tema della manifestazione organizzata e promossa da Promo PA Fondazione, un titolo che sottolinea la trasformazione che in questi venti anni è avvenuta intorno al concetto di cultura, dove i “venti” rappresentano le correnti che spingono verso il futuro, simbolo del dinamismo e della capacità della cultura di influenzare positivamente la società, l’economia e l’innovazione, ma sono anche gli anni di esperienza di LuBeC e di chi si affaccia al mondo del lavoro, portando nuove energie che nella cultura presente e passata possono trovare quell’humus necessario per rispondere alle grandi sfide in cui siamo immersi. Il programma, articolato in cantieri tematici, è un mix calibrato e ben costruito di dibattiti, laboratori, interviste che spaziano dalle sfide dell’intelligenza artificiale legata alla cultura a quelle che saranno le nuove policies del welfare culturale, dalla sostenibilità economica e sociale alla transizione green delle organizzazioni culturali pubbliche e private fino all’accessibilità, alla digitalizzazione del patrimonio e all’overtourism, con protagonisti relatori italiani e stranieri di altissimo livello, filosofi, storici, dirigenti della PA, economisti, artisti. Destinatari della due giorni tutti coloro che si sentono parte attiva del processo di sviluppo e innovazione socio-culturale del Paese: PA locale, regionale e centrale, fondazioni e istituzioni culturali e sociali, il Terzo Settore, le imprese, gli operatori e progettisti culturali, ma anche professionisti e studenti.
Informazioni, programma e iscrizioni: www.lubec.it
SILVIO GIORDANO
Silvio Giordano è nato a Potenza nel 1977.
Nel 2009 vince il Premio Celeste/SezioneVideoarte (Milano), Nel 2009 collabora con il progetto Mammut dell’artista Robert Gligorov con la partecipazione di STING.
Nel 2010 Vince Roma Europa Festival premiato da Pio Baldi presidente MAXXI Roma. Viene selezionato per la Biennale di Videoarte in Corea presso il Sungkok Art Museum ed alla 25 Manifestation internationale VideoFormes (Clermont- Ferrand Francia).
Nel 2012 viene invitato a partecipare alla mostra internazionale Things, a cura di Irini Bachlitzanaki, presso TAF The Art Foundation di Atene, insieme ad artisti internazionali come il maestro dell’animazione _Jan Svankmajer e la coppia di artisti Fischli & Weiss.
Ha accompagnato con le sue immagini una Lectio Magistralis del. Prof Umberto Galimberti( Filosofo, Psicologo e Scrittore) dal titolo “Il corpo nella cultura occidentale” per il Festival Città delle 100 scale presso l’Università degli studi della Basilicata
Nel 2011 presenta le mostre EAT ART a Milano, New York e all‘istituto di Cultura a Los Angeles, a cura di Rossella Canevari, poi seguono Nemeton alla Villa Annoni di Milano, a cura di Nila Bonetti e Spazi aperti all’Accademia di Romania a Roma, a cura di Luisa Conte. Ha esposto con due mostre personali a Firenze : The Silver Mirror allo Spazio DNAXX Residenza Famiglia Cavalli, e StadioDrome presso Galleria La Corte Arte Contemporanea a cura di Carolina Orlandini
Nel 2012 prende parte a diverse mostre curate da Alessandro Trabucco, tra cui 16.9 Videoarte (Emporio Armani, Torino); PhotoReload (Augmented Reality) Galleria Romberg, Roomberg Project Space, Latina; Thirteen Light Movies …di luce propria, Nur Gallery di Arsprima, Milano.
Ha indagato la relazione tra cibo ed arte tramite la mostra Sport Your Food al Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci , Milano. La mostra ha visto protagonisti 5 artisti internazionali e 5 Chef stellati. Tra questi il pluripremiato Massimo Bottura e Lorenzo Cogo. A cura di Rossella Canevari. Nel 2013 realizza Tokusatstu -Performance live di vjing per il dj set di Kim Ann Foxman ( Hercules and loved affair).Presso Tunnel Club Milano. A cura di Aide Factory e Le Cannibale
Nel 2014 Viene invitato da Magnolia e Sky a prendere parte della giuria speciale del programma televisivo Masterchef 4 per una puntata dedicata a Frida Kahlo insieme al critico internazionale Francesco Bonami ed altri rappresentanti della cultura e dell’arte in Italia.
Nel 2015 prende parte alla Kermesse culturale “La Milanesiana” ideata e organizzata da Elisabetta Sgarbi. Nel 2015 è invitato a Palazzo Bottigella Gandini a PAVIA per la mostra Internazionale dal titolo INDIGESTUM a cura di Valerio Dehò. Durante la mostra l’opera The Little Prince raffigurante il piccolo principe che viene sbranato dalla volpe sparisce dal museo. Viene Trafugata. Nel 2015 ha esposto al museo MUDEC Museo delle culture contemporanee di Milano per la mostra istituzionale THE FUTURE OF ITALY.
Nel 2016 realizza il film The Prince of Venusia, sulla musica e i tormenti del madrigalista Gesualdo Da Venosa, presentato allo Sponz Festival di Vinicio Capossela. E’ stato invitato al TEDxMatera nella capitale Europea della cultura per uno Speech sul tema ” The Dark Side Of Basilicata” Nel 2017 ha collaborato con Selvaggia Lucarelli per il video d’arte Rosa Shokking sulla rivista Rolling Stones. Nel 2018 viene stampata la sua prima Monografia Or not13: Silvio Giordano prodotta dalla Galleria Gilda Artese di Milano.
Dal 2018 al 2019 è direttore creativo di FRAMEWORK. Il primo Master in Teorie e tecniche del cinema in Basilicata (Potenza). Nel 2019 ha partecipato alla Mostra Inferni inaugurata dal Maestro Dario Argento durante il Lucania Film Festival ( Pisticci) a cura di Massimo Bonomo.
Di recente ha intervistato per il festival di cinema Corti In Cantina, il Regista Ruggero Deodato, lo stesso Monsieur Cannibal che nel 2012 aveva ispirato Giordano nella creazione del controverso video d’arte ” For Cannibal Holocaust”. Lo stesso video è diventato ora ( 020) il videoclip per il pezzo “Ho sbagliato” del Rapper EGREEN
Nel 2021 con il gruppo Accademia del Mediterraneo formato da Antonella Marinelli e Gennaro Curcio riceve il Leone d’Argento per la creatività della Biennale di Venezia per il laboratorio Creative Lab med.
Nel 2021 Vince come miglior Videoartista lo IAR International Artist Recidency, Palazzo Fondi Napoli.
Ha curato l’identità visuale della mostra PLAY a cura di Fabio Viola alla Reggia di Venaria.
Attualmente è direttore creativo del Matera Film Festival che ha ospitato il regista David Cronenberg e nel 2022 Patty Jenkins e Robin Wright , nel 2023 Terry Gilliam e Peter Greenaway.
2023 Ha realizzato per il Museo Nazionale di Matera l’installazione immersiva Giuliana degli Abissi a cura di Annamaria Mauro.
dal 2024 porta una lectio dal titolo NEW DIGITAL HUMANISM. Un talk sull’intelligenza artificiale e la transmedialità. Tenuto presso Università Federico II di Napoli, Università degli studi di Ferrara, Università degli studi della Basilicata, per la NABA nuova accademia di belle arti di Milano e tante altri istituzioni e fondazioni; è stato invitato a ben due studio visit della QUADRIENNALE DI ROMA. Il primo a cura di Laura Pirozzi e il secondo studio Visita a cura di Francesco Lucifora.
Alcuni suoi lavori fanno parte della collezione permanente della Fondazione Videoinsight di Torino. La mostra dal titolo Il Sospetto a cura di Rebecca Russo.