Dal 10 al 22 ottobre
dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV con Umberto Orsini
drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti
dal romanzo di Fedor M. Dostoevskij
regia Luca Micheletti
produzione Compagnia Umberto Orsini
Durata: 70′
Guarda la clip di ORSINI https://youtu.be/PjTVDtfymS4
Un percorso all’interno dell’ultimo e forse piu grande romanzo di Fedor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua carriera d’attore come una vera e propria linea guida. Dopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e La leggenda del grande inquisitore, questo nuovo Karamazov e’ per Orsini l’occasione di confrontarsi direttamente con la complessita’ del personaggio piu’ controverso e tormentato dell’intera epopea letteraria: Ivan Karamazov, che si confessa e cerca di raccontare la sua storia. Compila le sue memorie e tenta di fare luce sui propri sentimenti in un vero e proprio thriller psicologico. Biglietteria Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro, info e prenotazioni promozioneteatrovascello@gmail.com – telefono 06 5881021 E’ possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card
telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati (pos virtuale)
oppure tramite bonifico bancario a favore di La Fabbrica dell’Attore coop sociale ETS presso BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Via G. Carini 32 di Roma c/c 3842 abi 03069 cab 05078 iban IT89V0306905078100000003842, acquista direttamente alla biglietteria oppure acquista on line
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
_____________________
A GRANDE RICHIESTA Presso il Coffee Plant BISTROT DEL TEATRO VASCELLO
14-21- 28 ottobre sabato alle h.21,30
EYES WINE SHOT
con Giuseppe Gandini e Gianantonio Martinoni
uno spettacolo/degustazione
Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che racconta il vino. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete tutto quello che avreste voluto sapere sul vino e non avete mai osato chiedere. Prezzo 15 euro compreso consumazione, posti limitati, prenotazione gradita. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021, acquista direttamente alla biglietteria o acquista on line
_______
Dal 25 al 29 ottobre
dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
debutto mercoledi 25 ottobre 2023 h 21
LA FABBRICA DEGLI ATTORI
con Ilaria Arnone, Jacopo Carta, Eny Cassia Corvo, Vanda Colecchia, Leonardo Della Bianca, Chiara Di Lullo, Leonardo Di Pasquale, Luca Ingravalle, Fabiola Leone, Paolo Madonna, Federico Nardoni, Fausto Peppe, Maria Vittoria Perrillo, Domenico Pincerno, Michele Scarcella, Maria Grazia Trombino, Teresa Vigilante
regia Giacomo Bisordi
drammaturgia Federico Bellini
produzione Compagnia dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio DÌAmico e La Fabbrica dellÌAttore – Teatro Vascello
La fabbrica degli attori, e’ una drammaturgia originale basata sulla ricostruzione di frammenti dei saggi storici dell’Accademia, reinterpretazioni di testimonianze degli allievi e delle allieve che hanno ottenuto il riconoscimento dal sistema produttivo nazionale, rielaborazioni dell’immenso archivio video esistente sulla storia della scuola stessa e materiali originali del cast. E’ un lavoro che vuole essere piccola storia d’Italia, riflessione sull’idea di Scuola pubblica oggi e, forse, un manifesto per un teatro in una societa’ incandescente.
Biglietteria Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro, info e prenotazioni promozioneteatrovascello@gmail.com – telefono 06 5881021
E’ possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati (pos virtuale)
oppure tramite bonifico bancario a favore di La Fabbrica dell’Attore coop sociale ETS presso BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Via G. Carini 32 di Roma c/c 3842 abi 03069 cab 05078 iban IT89V0306905078100000003842, oppure acquista direttamente alla biglietteria o on line
STAGIONE TEATRALE 2023 – 2024 del TEATRO VASCELLO
Campagna abbonamenti
Abbonamento Zefiro 105 euro (7 titoli) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Abbonamento Eolo 120 euro (8 titoli) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Abbonamento Ponentino 120 euro (8 titoli) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Abbonamento Danza 48 euro (4 titoli) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Card libera 108 euro (6 spettacoli a scelta) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Card love 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persone – 4 ingressi) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puo’ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello