17° Festival internazionale del cinema di montagna
Dalle montagne di Lombardia alle Terre alte del mondo
Dal 23 al 29 gennaio 2023 | ore 20.30 | Cinema Gavazzeni | Seriate (BG) e Sala Galmozzi | Bergamo
Ingresso libero
Ad aprire la serata inaugurale martedì 24 gennaio alle ore 20,30 al Cinema Gavazzeni di Seriate sarà la fanfara della Brigata Alpina Taurinense alla presenza del Generale Nicola Piasente.
A seguire saranno presenti alcuni esponenti di Cuore Attivo Monterosa ODV la cui finalità è quella di promuovere e sviluppare progetti di sviluppo e cooperazione a livello nazionale ed internazionale. Cuore Attivo Monterosa coordina progetti di divulgazione della cultura con la fondazione di scuole e biblioteche, attività di supporto medico e informazione sanitaria di base in villaggi di montagna nelle valli himalayane.
Il consigliere della Provincia di Bergamo Fabio Ferrari, delegato alla montagna, presenterà il Progetto Smart Orobie, classificato primo su oltre 326 candidature provenienti da tutta Italia e finanziato dal Ministero del turismo con 2 milioni di euro. Gli scopi sono molteplici: potenziare lo sviluppo turistico delle Orobie bergamasche, destagionalizzare l’offerta turistica e il prolungamento della permanenza media, in modo da attirare una nuova tipologia di turista, il cosiddetto “nomade digitale” (ovvero tutte quelle persone che viaggiano liberamente mentre lavorano da remoto a livello nazionale e internazionale), potenziare le infrastrutture ciclabili ed escursionistiche già esistenti e presidiare l’economia montana per contrastare l’esodo demografico.
Verrà presentato anche il progetto “ Adotta una mucca” che riguarda la valorizzazione e la conoscenza diretta del territorio, ideato dall’Ecomuseo della Valvestino per sensibilizzare la comunità sui valori dell’ambiente montano e della valle situata nel cuore verde e selvaggio del Parco Naturale dell’Alto Garda Bresciano, nei comuni di Magasa e Valvestino.
A seguire verrà proiettato il film fuori concorso Naked Mountain.
Oltre un secolo fa, nel 1895, Alfred Mummery tentò di scalare il Nanga Parbat. La prima salita fu fatta da Hermann Buhl nel 1953. Alex Txikon, insieme ad Ali Sadpara e Simone Moro, è riuscito a raggiungere la cima del Nanga Parbat nel 2016, in inverno, segnando una pietra miliare nella storia dell’alpinismo.