L’Italian Design Institute conferma la propria vocazione all’eccellenza nella formazione e alla partecipazione attiva nel panorama internazionale del design e della creatività, prendendo parte a due prestigiosi eventi di caratura internazionale: il FuoriSalone di Milano, celebre evento in concomitanza con il Salone del Mobile e con cui definisce la Milano Design Week, nonchè il Bright Festival di Firenze, punto di riferimento per le arti digitali e il sound design.
Dal 7 al 17 aprile, Italian Design Institute è parte attiva dell’installazione “BE UP – where architecture meets infinity”, firmata dall’architetto di fama internazionale Simone Micheli e ospitata nel suggestivo Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto, ideato nell’ambito della Milano Design Week 2025, rappresenta una visione immersiva e sensoriale di un luxury mountain resort concepito per la località di Valbona, in Albania: un complesso ricettivo di 12 ettari, progettato in perfetto dialogo con la natura, dove architettura, tecnologia e paesaggio si fondono in una narrazione fluida ed emozionale.
IDI, ente leader nella formazione fondato dall’imprenditore Nicola Carbonara, grazie all’impegno della direttrice didattica dell’Istituto, Tania Sette in collaborazione con la Visual Communication Designer Roberta Colla dello Studio Simone Micheli, ha contribuito in maniera concreta all’esperienza immersiva dell’installazione attraverso la realizzazione di una soundtrack. Il sound design dell’opera di Micheli, è stato curato, infatti dal docente Dario Giuffrida, sound engineer e music producer con alle spalle collaborazioni con importanti realtà come Rai, Mediaset, Sky, Red Bull e Universal, insieme agli studenti del corso in Sound Design per i nuovi media musicali: Stefano Palmento, Gianmarco Cavazza, Riccardo Lipparini e Giulia Hobart.
La produzione sonora è il risultato di un lavoro sinergico tra studenti e docenti. Tra questi ultimi, oltre a Giuffrida, ha avuto un ruolo attivo, Daniele De Virgilio, specialista in produzione musicale e sound synthesis, e Francesco Giannico, artista sonoro e compositore attivo nel panorama della musica sperimentale e delle installazioni interattive. Insieme, hanno guidato i partecipanti in un percorso didattico-pratico che ha portato alla realizzazione di una colonna sonora evocativa, capace di accompagnare e valorizzare il viaggio immersivo all’interno dell’installazione. L’esperienza si configura come un esempio di eccellenza nella didattica esperienziale, offrendo agli studenti la possibilità di applicare concretamente le competenze apprese in aula a un progetto reale, in un contesto espositivo di altissimo livello.
Il mese di aprile ha visto, inoltre, Italian Design Institute protagonista anche al Bright Festival di Firenze, evento dedicato alle arti digitali, alla musica elettronica e all’innovazione creativa. Il 12 aprile, l’Istituto ha curato l’organizzazione della masterclass “Soundcheck – Metti alla prova la tua produzione”, condotta dal docente Dario Giuffrida. Durante la sessione, dedicata a sound designer, producer, studenti e appassionati, i partecipanti hanno avuto la possibilità di sottoporre i propri brani a un’analisi tecnica e artistica approfondita, ricevendo feedback personalizzati e indicazioni pratiche per migliorare il sound design, l’arrangiamento e il mixaggio dei propri progetti musicali. La masterclass si è rivelata un’importante occasione di confronto diretto con un professionista del settore, all’interno di un contesto stimolante e aperto all’innovazione.
La doppia partecipazione di Italian Design Institute a questi due importanti appuntamenti internazionali rappresenta una testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto nella promozione del talento e nella creazione di sinergie tra formazione, ricerca e mondo professionale. Con un approccio didattico che unisce teoria e pratica, IDI si conferma come punto di riferimento nella formazione dei nuovi protagonisti del design Made in Italy.