Investire oggi è impresa alla portata di tutti, un qualcosa di estremamente facile e semplificato grazie ai passi avanti compiuti dalle moderne tecnologie. Siamo nell’epoca del multimediale, la proliferazione del web ha prodotto un enorme carico di opportunità tra le quali vagliare. Anche nel campo degli investimenti.
Se si torna indietro con la mente a qualche decennio fa ci si ricorderà di quello che era il mondo degli investimenti allora: un settore limitato a determinati prodotti ai quali ci si poteva rivolgere facendo ricorso ad intermediari fisici, soggetti noti e sempre quelli, come nel caso delle banche.
I moderni concetti di investimento
Oggi questo approccio è totalmente cambiato, ribaltato come un calzino ed è sempre può l’utente al centro di tutto. Egli può essere investitore e promotore al tempo stesso, per dirla con una immagine un po’ estremizzata.
Un visione “utentecentrica”, se così si può dire, che ha messo l’investitore al centro di tutto dandogli le chiavi del mondo della finanza al quale egli può accedere come e quando vuole. Solo così si spiega la proliferazione del trading online che, come si può leggere sul portale Osservatoriofinanza.it, continua a produrre numeri da record anche nel nostro paese.
Un approccio che gli utenti dimostrano di amare sempre più e di apprezzare in modo evidente in quanto è più comodo, immediato, veloce. Ma come sempre non ci sono solo aspetti positivi, anche qualche elemento di criticità fa capolino.
Investire in rete è più rischioso
Uno su tutti, i rischi: quanto fin qui descritto si riferisce come evidente al mondo del trading online, quindi alla possibilità di investire in rete facendo ricorso alle piattaforme multimediali che offrano tale opportunità. Tutto quello che un utente deve fare è connettersi ad internet, navigare su una di queste piattaforme e procedere in totale autonomia all’investimento.
Tutto più facile ed immediato, non vi è alcun dubbio: ma se rispetto a qualche anno fa investire è più semplice ed implica meno problematiche c’è anche il risvolto della medaglia. Perché questa tipologia di investimento, questo modo di fare finanza, è senza alcun dubbio più rischioso in quanto viene meno la figura del professionista a fare da tramite, che solitamente fungeva come una sorta di paracadute per l’investitore.
Un approccio moderno che consente a chiunque di accedere al mercato degli asset principali, che siano valute estere, azioni in Borsa o quant’altro. Solo che proprio il fatto che il tutto sia facilmente gestibile da chiunque, in totale autonomia, rende particolarmente a rischio questa forma di investimento.