Per avere Internet nella seconda casa, restando connessi per tutta l’estate, è possibile sfruttare diverse soluzioni. Oltre agli abbonamenti Internet casa, validi anche per la prima casa, ci sono le offerte prepagate per la rete fissa a cui si affianca la possibilità di utilizzare una SIM dati come hotspot per l’accesso a Internet, scegliendo una tariffa con un bundle dati sufficiente a soddisfare le proprie necessità. L’Osservatorio Segugio.it ha analizzato costi e caratteristiche delle varie opzioni a disposizione dei consumatori.
L’estate è appena iniziata e, per chi ha una seconda casa, torna di grande attualità il “problema” della connessione Internet casa. Restare connessi è sempre più importante, anche in considerazione della possibilità di poter lavorare da remoto durante i mesi estivi. Serve, però, avere una connessione che sia veloce e in grado di soddisfare le necessità del singolo utente (per alcuni, ad esempio, una connessione illimitata potrebbe essere irrinunciabile).
Il mercato di telefonia in Italia propone svariate opzioni per avere Internet nella seconda casa. Ci sono le offerte dedicate, con soluzioni prepagate e flessibili che possono tornare utili soprattutto a chi ha bisogno di una connessione illimitata per tutto il periodo estivo. A queste si affiancano altre due opzioni che consentono di attivare una connessione Internet nella casa al mare o in montagna.
È possibile, infatti, attivare un abbonamento Internet casa, scegliendo tra le offerte disponibili anche per la prima casa (con il rischio di dover fare i conti con costi di uscita in caso di recesso a fine estate) e le offerte di telefonia mobile che mettono a disposizione una SIM con tanti Giga per navigare ad alta velocità (anche in 5G, con le offerte dedicate). In questo secondo scenario, basta un modem router in cui inserire la SIM per collegare tutti i propri dispositivi a Internet.
La nuova indagine dell’Osservatorio Segugio.it ha analizzato l’attuale stato del mercato di telefonia per evidenziare le opzioni disponibili per i consumatori alla ricerca di una soluzione per avere Internet nella seconda casa durante l’estate e, eventualmente, anche nei mesi successivi. L’analisi ha evidenziato sostanziali differenze in termini di spesa mensile, legate anche alle differenti caratteristiche delle soluzioni commerciali disponibili.
Internet nella seconda casa: le opzioni disponibili
Per avere Internet nella seconda casa, i consumatori italiani possono scegliere tra diverse opzioni. È possibile attivare un’offerta prepagata per la connessione di rete fissa. Attualmente, il mercato propone soluzioni che prevedono connessioni tramite rete wireless FWA oppure rete cablata FTTC, sempre senza vincoli legati all’abbonamento e costi di uscita. Queste soluzioni utilizzano un meccanismo ricaricabile, simile a quello delle offerte di telefonia mobile.
Per coprire un periodo di 3 mesi, secondo i dati rilevati dall’Osservatorio, bisogna considerare una spesa di 37,05 euro al mese, senza costi iniziali e costi di uscita. Il costo mensile cambia (in modo anche significativo) in base al periodo per cui si richiede la connessione. Alcuni operatori, infatti, propongono un costo giornaliero. In altri casi, invece, è possibile puntare su ricariche settimanali, mensili oppure su ricariche trimestrali.
C’è poi la possibilità di attivare un abbonamento Internet casa, sfruttando le stesse offerte disponibili per la prima casa. In questo caso, il costo è di 25,97 euro al mese (si tratta del dato medio per il primo anno, indipendente dalla tecnologia utilizzata). Il costo medio varia in base alla tecnologia utilizzata per la connessione:
- Offerte FWA: 24,89 euro al mese
- Offerte FTTH: 26,46 euro al mese
- Offerte FTTC: 27,46 euro al mese
Gli abbonamenti Internet casa possono essere soggetti a costi di uscita rappresentati dal contributo di disattivazione (che non può superare l’importo di un canone mensile) e da eventuali costi “nascosti” nel canone (come l’attivazione e il modem in vendita abbinata). Per gli utenti che seguono questa soluzione c’è sempre la necessità di verificare gli eventuali costi di recesso nel caso in cui si preveda di disattivare l’abbonamento alla fine dell’estate.
La terza opzione è rappresentata da una SIM dati da utilizzare come hotspot per accedere a Internet. In questo caso, considerando le attuali condizioni del mercato, è possibile attivare una SIM con una media di 184 GB (quindi poco più di 6 GB al giorno) con un costo di 9,54 euro al mese e senza alcun vincolo. Il mercato di telefonia propone decine e decine di opzioni ed è possibile anche accedere a offerte con Giga illimitati.
In questo caso, però, bisogna ricordare che per le tariffe mobile con Giga illimitati ci sono sempre da rispettare le condizioni di uso lecito definite dall’operatore. In sostanza, i Giga non sono realmente illimitati e il servizio potrebbe essere ridotto o addirittura bloccato in caso di violazioni delle condizioni contrattuali. Le offerte dati con Giga illimitati hanno un costo medio di 20,19 euro al mese (senza considerare le promo in convergenza fisso + mobile). Il prezzo è compreso tra 5,99 euro e 9,99 euro per i clienti di rete fissa che attivano una SIM dati con il proprio operatore.
C’è un’altra opzione da considerare: la possibilità di attivare un abbonamento per la seconda casa con l’operatore con cui è attivo un abbonamento per la prima casa. In questo caso, è possibile ridurre al minimo i costi, con una spesa media che risulterà pari a 17,93 euro al mese. La connessione, in base all’operatore scelto, potrà avvenire tramite fibra ottica FTTH oppure rete FWA. Il costo più basso rappresenta un importante incentivo ma obbliga il cliente a mantenere attivo, senza poter cambiare provider, l’abbonamento per la prima casa.
OFFERTE PER INTERNET NELLA SECONDA CASA | ||
TIPOLOGIA DI OFFERTA | COSTO MENSILE | TRAFFICO DATI INCLUSO |
SIM dati ricaricabile | 9,54 € | 184 GB |
SIM dati ricaricabile con Giga illimitati | 20,19 € | Illimitato, secondo le condizioni d’uso fissate dall’operatore |
Offerta prepagata per Internet a casa | 37,05 € | Illimitato |
Offerta in abbonamento per Internet a casa | 25,97 € | Illimitato |
Offerta in abbonamento per Internet a casa FWA | 24,89 € | Illimitato |
Offerta in abbonamento per Internet a casa FTTH | 26,46 € | Illimitato |
Offerta in abbonamento per Internet a casa FTTC | 27,46 € | Illimitato |
Offerta in abbonamento per 2° casa con stesso operatore 1° casa | 17,93 € | Illimitato |
Rilevazioni Segugio.it 21 giugno 2024. I dati sulle offerte di telefonia mobile sono calcolati considerando 110 tariffe (con almeno 10 GB) proposte da 19 operatori. I dati sulle offerte Internet casa sono calcolati considerando le proposte di 14 operatori. Il costo mensile delle Offerte prepagate per Internet casa è calcolato come media in caso di utilizzo dell’offerta per 3 mesi. Le offerte per la seconda casa con lo stesso operatore della prima casa, in base all’operatore considerato, prevedono l’accesso a Internet tramite rete FWA o FTTH
Quale soluzione scegliere per Internet nella seconda casa?
I dati raccolti dall’Osservatorio di Segugio.it confermano sostanziali differenze, sia in termini di spesa che di condizioni contrattuali, tra le varie proposte disponibili per avere Internet a casa. Diventa fondamentale, quindi, valutare con attenzione le opzioni disponibili, considerando i costi e, soprattutto, le proprie necessità in termini di durata del soggiorno nella seconda casa e di caratteristiche della connessione.
Una SIM dati, ad esempio, è ideale per connessioni occasionali, brevi soggiorni e può essere presa in considerazione soprattutto quando non si ha la necessità di utilizzare una connessione illimitata. Per avere una connessione senza limiti e conservare la massima flessibilità di utilizzo, grazie a un sistema di ricariche, è possibile affidarsi alle offerte prepagate per il fisso, ideali per soggiorni di un week end o di una settimana nella seconda casa.
Da non sottovalutare, inoltre, le offerte Internet casa in abbonamento, ottime per avere una connessione ad alta velocità (grazie anche alla fibra ottica, quando disponibile), in particolare per le seconde case in cui si soggiorna spesso, anche dopo l’estate. Diversi abbonamenti hanno costi di uscita ridotti e possono rappresentare un’alternativa ottima per avere Internet nella seconda casa.