Il compito di uno psicologo è quello di intervenire in caso di disagi emotivi o psicologici. La sua attività comprende lo studio e l’analisi dei vari processi mentali, psichici e cognitivo ed ho lo scopo di dare sostegno psicologici a coppie, individui, comunità o gruppi.
Il mestiere dello psicologo ha come scopo quello di migliorare il benessere sociale e relazionale e la crescita personale di ogni paziente che si rivolge a lui in modo tale da riuscire ad ottenere un miglioramento della qualità della vita in ogni tipo di contesto.
Gli psicologi, in questo caso parliamo dello psicoterapeuta e psicologo a Firenze , agiscono tramite incontri o sedute, usando modalità e strumenti propri della psicologia. L’incontro inizia con un colloquio conoscitivo utile a individuare il funzionamento della psiche del paziente e creare così un quadro della sua personalità che comprende sia gli aspetti emotivi che quelli razionali e attitudinali.
Il compito principale dello psicologo è quello di ascoltare e osservare ogni gesto del paziente.
Quali sono le competenze dello psicologo
Lo strumento che lo psicologo usa per raggiungere una buona salute mentale e psicologica è ciò che determina la differenza tra il mestiere di psicologo e quello dello psicoterapeuta o dello psichiatra. Ognuna di questa figure professionali ha il compito di rapportarsi con la patologia mentale e psicologica, ma questi si differenziano tra loro tramite il modo diverso con il quale affrontano il problema del paziente: gli psicoterapeutici usano strumenti psicoterapici, gli psichiatri usano strumenti farmacologici, gli psicologi usano terapie psicologiche.
In base alla specializzazione raggiunta e al tipo di ambito in cui lavora, uno psicologo può intervenire nella cura di ansia, disturbi dell’umore, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione come bulimia e anoressia, depressione, elaborazione del lutto, problemi di famiglia o di coppia, problemi legati all’infanzia o all’adolescenza, stress da lavoro, traumi causati da violenze o abusi, comportamenti antisociali o molti altri disagi.
Inoltre gli psicologi hanno anche il compito di fare supporto psicologico in modo da riuscire a recuperare competenze di tipo cognitivo, razionale, emotivo e pratico a persone disabili, che soffrono di dipendenze o ad anziani.
Gli sbocchi lavorativi di uno psicologo
Generalmente lo psicologo lavora come libero professionista. Ma può sia esercitare nel settore privato come comunità terapeutiche , aziende, enti e studi psicologici, oppure può operare nel settore pubblico come consultori, ospedali, tribunali, strutture d’accoglienza e carceri.
Molti altri sono i settori in cui è possibile sfruttare una laurea in psicologia. Un esempio può essere quello di offrire supporto a studenti oppure di operare nel mondo delle risorse umane dove la figura dello psicologo è utile per la selezione del personale. Inoltre, il saper conoscere la psiche umana può essere molto utile anche nel mondo del marketing, della pubblicità e delle comunicazione.
Di cosa si occupa uno psicologo
Lo psicologo si occupa di diversi interventi volti al superamento di situazioni difficili che creano disagio e sofferenza, migliorandone il benessere psicologico. Ecco precisamente di cosa si occupa:
- diagnosticare e curare disturbi psicologici;
- prevenire il disagio;
- dare supporto psicologico;
- fare consulenza psicologica;
- programmare e verificare interventi psico-sociali, psicologici e psico- educativi.