Secondo un’analisi di KTS Finance, il recente rapporto pubblicato dall’EIOPA (Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali) offre uno spaccato chiaro e dettagliato su un mercato in ripresa, ma ancora segnato da sfide strutturali. Il documento copre il triennio 2020-2023, analizzando costi e performance dei prodotti di investimento al dettaglio, con uno sguardo anche ai trend emergenti.
Nel 2023, si è registrato un miglioramento dei rendimenti netti per i prodotti di investimento assicurativi (IBIP), spinto da un generale andamento positivo dei mercati finanziari. Tuttavia, come evidenziato anche da KTS Finance, questi guadagni non sono riusciti a tenere il passo con l’inflazione, che ha continuato a erodere il potere d’acquisto dei risparmiatori.
Rendimenti: Tra Speranze e Difficoltà
Il quadro delineato dall’EIOPA mostra una marcata differenza tra le diverse tipologie di prodotti:
- Prodotti unit-linked, caratterizzati da un più alto profilo di rischio, hanno ottenuto i rendimenti più elevati, spesso superiori al 10%.
- I prodotti a basso rischio, invece, hanno offerto rendimenti più contenuti, raramente oltre il 6%.
- I prodotti con partecipazione agli utili si sono attestati su performance positive, ma ancora inferiori all’inflazione.
Ciò che emerge è una crescente disuguaglianza nei risultati, fortemente influenzata da fattori quali la tolleranza al rischio dell’investitore e l’orizzonte temporale dell’investimento.
Costi Ancora Elevati: Un Freno alla Redditività
Nonostante le difficoltà macroeconomiche non abbiano portato a un’impennata nei costi degli IBIP, questi restano comunque alti e incidono significativamente sui rendimenti netti. L’effetto cumulativo delle commissioni, specialmente in un contesto di inflazione elevata, continua a rappresentare un ostacolo per molti consumatori.
La Svolta ESG: Investimenti più Sostenibili e Redditizi
Un aspetto positivo evidenziato dal rapporto è la crescente affermazione dei prodotti sostenibili, che integrano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Questi prodotti non solo rispondono a una domanda crescente da parte di investitori più consapevoli, ma hanno anche dimostrato performance superiori rispetto ai fondi tradizionali. Ben il 55% dei prodotti analizzati include almeno un criterio ESG, segnalando una transizione concreta verso una finanza più responsabile.
Pensioni: Lente ma Positive Evoluzioni
Il comparto dei prodotti pensionistici ha registrato anch’esso segnali di miglioramento, seppur con rendimenti contenuti:
- I prodotti individuali unit-linked hanno raggiunto un rendimento medio del 2,1%.
- I prodotti con partecipazione agli utili si sono fermati all’1,2%, mantenendo però una maggiore stabilità.
Particolarmente interessante la crescita osservata nei regimi aziendali a contribuzione definita, che mostrano un rafforzamento sia delle adesioni sia delle masse gestite.
Conclusioni: Un Mercato in Bilico tra Opportunità e Incertezza
Il rapporto EIOPA 2020-2023 ci restituisce un’immagine di un mercato degli investimenti in lenta ripresa, ma ancora vulnerabile. Gli investitori sono chiamati a valutare attentamente il rapporto tra rischio, rendimento e costi, bilanciando le proprie scelte tra sicurezza e ambizione di guadagno. In questo contesto, i prodotti sostenibili sembrano rappresentare un’interessante sintesi tra etica e redditività, mentre i prodotti con partecipazione agli utili offrono un’alternativa più prudente, ma efficiente in termini di costi.
Il cammino verso un mercato più equo e performante è ancora lungo, ma segnali positivi non mancano. La sfida, ora, è rendere questi segnali duraturi e accessibili a un numero sempre maggiore di risparmiatori.