A chi non piace un ottimo cannolo siciliano? Mangiarlo è davvero un piacere per le papille gustative.
Ma, quali sono le sue origini?
Secondo una legenda i cannoli nascono a Caltanissetta in un periodo che va dal 827 al 1091. La sua forma originaria potrebbe essere stato un dolce a forma di banana, ripieno di miele, mandorle e ricotta.
Si racconta che in occasione del Carnevale, alcune monache inventarono un dolce formato da un involucro riempito da una crema composta da ricotta e zucchero con l’aggiunta di pezzetti di cioccolata e di granella di mandorle.
Le teorie sull’origine del dolce siciliano è descritta dal duca Alberto Denti di Pirajno, il quale sostiene che il cannolo sarebbe stato inventato dalle mani di alcune suore di clausura di un convento nei pressi di Caltanissetta. Le testuali parole dello scrittore non lasciano dubbi: “Il cannolo non è un dolce cristiano, ché la varietà dei sapori e la fastosità della composizione tradiscono una indubbia origine mussulmana”.
La tesi è abbastanza fondata poiché, alla fine della dominazione degli arabi in Sicilia, le donne rinchiuse negli harem fuggirono e, convertendosi al Cristianesimo, si entrarono in convento. E, in questi luoghi, le donne avrebbero riprodotto alcune ricette con le quali avrebbero sedotto le corti degli emiri. Infatti, secondo alcuni studi, il dolce prenderebbe le sembianze di una forma fallica, simbolo di fecondità, di forza rigeneratrice e di allontanamento di forze maligne.
Navigando in rete, su molte pagine viene collegata la nascita del cannolo alla citta di Caltanissetta, vista anche come la città del cannolo.
Ma non è solo a Caltanissetta che potrai gustare i dolci più buoni della tradizione siciliana. Molte sono le pasticcerie che si impegnano a tenere alto il nome del cannolo e di tutti gli altri dolci tipici siciliani.
Si sa che, i migliori cannoli, sono quelli realizzati da pasticcieri siciliani. Anche quelli realizzati da professionisti di altre regioni sono buoni, ma è come preferire una pizza milanese piuttosto che una napoletana.
Per chi ama gustare questi dolci , ma non ha l’occasione di andare fino in Sicilia per una vacanza, può riceverli direttamente a casa propria. Oggi il web ha fatto passi da gigante e, grazie al sito doncannolo.it, si possono ordinare direttamente da casa propria, prodotti realizzati dai migliori pasticcieri che utilizzano solo il meglio che la Sicilia può offrire.
Troverai una vetrina co tutti i prodotti tipici siciliani che potranno essere gustati da soli o in compagnia. In poche parole, un motivo come un altro per invitare a casa vostra un bel gruppo di amici e gustare insieme queste delizie della pasticceria siciliana.