Il trading è una tipologia di investimento estremamente complessa e, per sua natura, rischiosa, come dimostrano notizie legate alla attualità: si prenda il caso recente di dell’exchange Robinhood, che ha reso del tutto evidente il conflitto di interessi collegato ai rapporti incestuosi tra aziende che offrono servizi finanziari al pubblico e fondi speculativi.
Chiunque si avvicini a questo mondo lo fa, solitamente, partendo da una domanda: è possibile limitare i rischi investendo su asset finanziari? Proviamo a fornire una risposta esauriente ad un quesito logico ed estremamente articolato.
Esistono strumenti in grado di aiutare concretamente un trader?
Il modo migliore per affrontare i mercati finanziari è rappresentato dalla formazione. Prima di dare inizio alle danze, occorre costruirsi un bagaglio di competenze tali da consentire all’investitore di capire il funzionamento dei mercati, il che torna buono anche per difendere i propri soldi da rischi di perdite.
Conoscere il trading e conoscerne anche gli strumenti affini che possono essere utilizzati allo scopo. Per verificare ad esempio lo stato di avanzamento delle proprie competenze, c’è uno strumento molto utile e semplice, che può rappresentare una sorta di salvavita: il simulatore di trading, noto anche come conto demo.
Cos’è il conto demo?
Una particolare modalità simulata che consente di approntare operazioni reali senza impiegare i propri soldi. Offerto a titolo gratuito dalle piattaforme online, il simulatore di trading si presenta alla stessa stregua di un conto di investimento con tutti i crismi del caso, con la sola differenza che nelle operazioni messe in atto non si perde e non si vince. Ci si allena e si inizia a prendere confidenza con quello che sarà il proprio ambiente di lavoro quando, invece, le operazioni saranno vere e comporteranno l’impiego di soldi reali. I vantaggi del conto demo sono:
1) permette di saggiare lo stato di avanzamento delle proprie competenze;
2) consente di valutare se sia il momento di entrare sul mercato reale;
3) rende possibile prendere le misure dell’ambiente lavorativo e di rendersi conto delle difficoltà proposte dai mercati.
Una possibile controindicazione
A fronte dei vantaggi che abbiamo ricordato, esiste una sola possibile controindicazione, data dal fatto che l’utilizzo del simulatore di trading può fornire una falsa percezione della realtà. Non essendoci in ballo soldi reali, viene a cadere il livello di stress che è considerato il logico portato del trading online. In sostanza il trader potrebbe arrivare a fidarsi eccessivamente dei propri mezzi, che invece, posti sotto stress, potrebbero risentire non poco della stanchezza mentale portandolo a compiere operazioni non propriamente corrette.