Un Coro, invita la gente a entrare in Cattedrale, il Coro del Maestro Pietro Barbieri, nell’antica Cattedrale di Giovinazzo, costruita nel 1113, in stile romanico pugliese, il Coro diretto dal Maestro, ha dato voce a un recital dedicato a San Francesco e Chiara “Forza Venite Gente” un musical sulla vita di San Francesco, scritto e musicato dal Maestro attore Michele Paulicelli, nel lontano 1981.
L’Autore, Paulicelli di origine pugliese figlio di contadini, legato a una filosofia di vita semplice e profonda, ma ricca di umana spiritualità, ha saputo mettere a frutto nella sua attività di musicista e scrittore un testo, nel quale emerge la vera spiritualità e povertà di San Francesco.
Il Coro, i solisti, “VIC” e gli attori, facenti parte del coro stesso, seguiti e preparati sia dal Maestro Pietro Barbieri, sotto il profilo musicale, che dal giovane regista Alessandro Iacovelli, per quanto riguarda la realizzazione scenica, un lavoro di una meticolosa ricercatezza, sia musicale che scenica, grazie anche all’ affinità del pensiero univoco, che è riuscito a tenere armoniosamente unito il gruppo.
Sul testo scelto, in realtà di non facile attuazione e interpretazione, i giovani attori si sono cimentati cercando di non tralasciare nulla, disposti a tutto con entusiasmo e sacrifici hanno affrontato diversi disagi logistici, pur di realizzare e mettere in scena l’opera.
Il Coro composto da circa trentadue persone di differenti età, la cui sede naturale è la Città di Casamassima, arrivato in trasferta nella Città di Giovinazzo, per rappresentare questa sera nello splendido Duomo dedicato a Santa Maria Assunta, un’opera particolare dal titolo “ Forza Venite Gente ”. Prima di rappresentarla, sia il Maestro che il giovane Regista, hanno voluto preparare gli attori e il Coro anche sotto il profilo psicologico, dopo un valido apprendistato, una giusta esperienza e un valido repertorio corale, che la rappresentazione di “Forza Venite Gente” l’impatto con i cittadini di Giovinazzo. Dando un concreto esempio di come si può pregare divertendosi, comunicando con le parole e la musica, che il vivere da cristiani porta giovamento e serenità all’anima.
Il noto Maestro Pietro Barbieri, con la sua esperienza ha diretto il Coro con la sua esperienza, la sua umanità e maestria, con un notevole valore educativo, dosando nell’insegnamento una spiritualità, che in fondo è la giusta chiave musicale per emozionare gli animi, che vivono e seguono la musica, trovando nella musica stessa testimonianze di sincero umanesimo.
La Regia, affidata al giovanissimo Alessandro Iacovelli, che ha saputo dosare magistralmente i tempi e l’interpretazione dei singoli cantanti-attori, la cui determinazione nell’esecuzione della propria parte, ha dato un valido valore interpretativo, anche ad un semplice si.
Con saggezza interpretativa, nell’antica Cattedrale, di Giovinazzo, dove il profumo dell’incenso era ancora nell’aria, il Maestro Pietro Barbieri, il Coro e gli attori hanno dato il vita a un evento, di alto valore di fede.
Sulla scena: Acito Giovanna, Bardoscia Maria, Barile Michele, Barnaba Stella, Barnaba Carmela, Barone Chiara, Birardi Chiara, Birardi Cecilia, Borrelli Lello, Cantobelli Paola, Carabellese Lucia, Cipolla Beatrice, Cupertino Vito, Di turi Valentina, D’eliso Lucrezia, Gargaro Mimmo, Gintili Gerardo, Gintili Martina, Guerriera Marta, Iacovelli Alessandro, Liso Chiara, Lonigro Giuseppe, Martire Rosa, Nicassio Vito, Panza Felicita, Piero Pierini, Settanni Margherita, Schiavone Pina, Talamo Anna, Tanzella Viviana, Tritto Rosa, Valenzano Graziana.
Anna Sciacovelli