Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola (VB). Un appuntamento che, anno dopo anno, sta diventando tra i più vivaci e originali all’interno del panorama nazionale. Nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”, è un festival giovane che continua a sorprendere e a costruire una frizzante rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione: potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda. L’edizione 2025 fa parte del nuovo Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole.
Tra mostre d’arte, laboratori creativi, workshop, incontri, performance dal vivo e talk, il festival porta nel nord del Piemonte, in Ossola, alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea. Questo primo appuntamento segna l’inizio di un ricchissimo programma e percorso culturale – sempre a ingresso libero – pensato per un pubblico di tutte le età che continuerà in estate e nella seconda parte dell’anno.
Cuore della manifestazione, come sempre, le storiche e maestose sale del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, che quest’anno si arricchiscono di una novità: per la prima volta saranno visitabili anche le ex-cucine. Sabato 3 maggio alle ore 18.30 inaugurazione delle quattro mostre principali di questa edizione. Sempre sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, torna la grande mostra mercato “Plein Air” tra le vie centrali di Domodossola.
LE MOSTRE. In refettorio e nella sala liberty Continente di Carta di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì. Considerato tra i più apprezzati illustratori italiani a livello internazionale, Fior unisce la precisione architettonica al lirismo emotivo, creando racconti visivi pregni di bellezza e complessità. Le sue immagini parlano anche dove le parole non arrivano: un percorso ricco e vibrante che mette in dialogo le sue celebri graphic novel con le tavole di Fermo immagine per il Calendario Epson 2025 – l’evento è organizzato in partnership con Epson Italia.
Al museo di Scienze Naturali La montagna in mano di Andrea Guerzoni. Un’esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici. Ogni forma, ogni dettaglio diventano metafora di fragilità, collaborazione e resilienza. Le lenti simboliche che ci aiutano a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente sono licheni e minerali. Un microcosmo naturale che rivela connessioni invisibili eppure essenziali per comprendere il mondo in cui viviamo.
In biblioteca Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijhuis. L’elefantessa “Bombe” e la sua storia, quella dell’animale più amato da generazioni di milanesi e non solo, approdano a Domodossola attraverso parole e immagini dell’artista. Un viaggio in una dimensione onirica e poetica, un mondo affascinante che trasporta lontano in un tempo sospeso, dove il ricordo si fonde con le emozioni più profonde.
Nelle ex cucine Fragilis Natura Silentium, installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5. Una foresta di carta bianca, sospesa tra luce e ombra, che accoglie il visitatore in un silenzio rarefatto e surreale, un’installazione immersiva che diventa al tempo stesso ambiente e performance, un viaggio attraverso una giungla artificiale fatta di strati sovrapposti di carta intagliata a mano e veli traslucidi di carta velina. Ogni passo richiede attenzione, ogni movimento diventa una scelta: un invito poetico e politico a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente.
IL CIRCUITO OFF. L’offerta artistica continua nel circuito off che comprende mostre più raccolte ospitate in locali selezionati del centro storico di Domodossola: un percorso che dal Collegio Mellerio Rosmini si snoda tra le vie del centro. Herbarium Oracle di Elisa Seitzinger (presso Altrove Vini e Piattini) – una selezione di carte del mazzo di oracoli: erbe, fiori, radici e funghi ci raccontano il mondo magico nato dall’estro e dalla profonda ricerca della sacerdotessa dell’illustrazione italiana. 11.197 km di Paolo Metaldi (presso Balabiott Gastro Pub) – la distanza in linea d’aria che separa la Casa Bianca di Washington dalla casa 4×4 progettata da Tadao Ando a Kōbe, Giappone. Nel mezzo, i viaggi dell’artista che, come un osservatore distratto, tenta di catturare attimi fuggenti delle culture che ha incontrato sul suo cammino. Circuito Apiario d’Autore con i frontali delle arnie decorati con opere d’arte – esposti nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino (dal Collegio Rosmini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola). Un importante progetto che, dal 2019, fonde creatività, natura e sensibilizzazione ambientale.
LA MOSTRA MERCATO. La nuova edizione del Festival si apre in concomitanza con la grande mostra mercato “Plein Air”, sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, in collaborazione con Proloco di Domodossola, con il patrocinio del Comune di Domodossola. Dopo il grande successo dello scorso anno, il centro storico di Domodossola, tra via Motta e le piazze Chiossi e Fontana, si trasforma in una piccola Montmartre. Trenta artisti del progetto Di-Se si riuniscono in un progetto unico nel suo genere per presentare dal vivo i propri lavori. Un’occasione imperdibile per entrare nel cuore del processo creativo e scoprire da vicino il mondo dell’illustrazione e del disegno contemporaneo.
Tantissimi gli eventi collaterali: workshop, conferenze, laboratori per bambini e ragazzi, presentazioni, escursioni, cocktail a tema. Per il ricco programma delle prossime settimane vi invitiamo a seguire sui social Associazione Musei d’Ossola:
IG Associazione Musei d’Ossola
FB Associazione Musei d’Ossola | Di-Se
Il festival è a cura di Paolo Lampugnani per Associazione Musei d’Ossola e continuerà a settembre con una nuova mostra itinerante outdoor sui cambiamenti climatici alpini: trenta illustratori per altrettante variazioni sul tema. Tutti gli appuntamenti sono possibili grazie al progetto Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione” di cui Associazione Musei d’Ossola è capofila con la partecipazione di Fondazione Canova, Ente Aree Protette dell’Ossola e Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con Comune di Naters e World Nature Forum, Base Camp del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Swiss Alps Jungfrau-Aletsch”.
Il progetto porta inoltre avanti la proposta di Artoteca Di-Se che, prima in Piemonte, promuove il prestito domestico gratuito di opere d’arte. Maggiori informazioni su: artotecadise.it
——————
DI-SE x BlitzArt | QUINTA EDIZIONE
3 maggio – 8 giugno 2025
Collegio Mellerio Rosmini, via Rosmini 24, Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola)
inaugurazione, sabato 3 maggio ore 18.30
aperture | venerdì 16-19 | sabato e domenica 10-13 | 15.30-18.30
aperture straordinarie | 6-7-8-9 maggio 16-19, 2 giugno 10-13 | 15.30-18.30
ingresso libero
amossola.it | amossola2015@gmail.com
IG Associazione Musei d’Ossola
FB Associazione Musei d’Ossola | Di-Se
MOSTRE
Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola (VB)
Continente di Carta di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì
Refettorio e sala liberty
La montagna in mano di Andrea Guerzoni
Museo di Scienze Naturali
Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijhuis
Biblioteca
Fragilis Natura Silentium, installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5
Ex-cucine
CIRCUITO OFF
Herbarium Oracle di Elisa Seitzinger
Altrove Vini e Piattini, via Briona 42
giovedì-lunedì 11-14 | 17-22
*per tutta la durata del festival Altrove vini e piattini propone lo speciale Cocktail BlitzArt ispirato alle montagne ossolane, abbinato a un piattino a tema.
11.197 km di Paolo Metaldi
Balabiott Gastro Pub, via Attilio Binda 16
martedì-giovedì 11-15-17.30-00 | venerdì e sabato 11-15 | 17.30-01 | domenica 11-15-17.30-00
Apiario d’Autore
vetrine degli esercizi commerciali nel centro cittadino (dal Collegio Rosmini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola)
IN GIORNATA
MOSTRA MERCATO “PLEIN AIR”
sabato 3 maggio dalle 10 alle 18
centro storico di Domodossola (VB), tra piazza Chiossi, piazza Fontana e via Motta
evento in collaborazione con Proloco di Domodossola, con il patrocinio del Comune di Domodossola
WORKSHOP | NATI PER LEGGERE con Anna Spreafico
sabato 3 maggio ore 10
Biblioteca Civica Contini, via Rosmini 20, Domodossola (VB)
evento in collaborazione con Biblioteca Civica di Domodossola
INAUGURAZIONE MOSTRE
sabato 3 maggio ore 18.30
Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola (VB)
INSTALLAZIONE ARTISTICA | “AFRODITE” di Elisa Seitzinger
dal 3 al 10 maggio
vetrata a piombo di Maria Scarognina, Casa De Rodis, piazza Mercato 8, Domodossola
evento in collaborazione con Collezione Poscio
LABORATORIO ARTISTICO con Marta Nijhuis
lunedì 5 maggio ore 14.30
sala di Fisica, Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola (VB)
evento su prenotazione: amossola2015@gmail.com – partecipazione gratuita
INCONTRO | UNA MONTAGNA DI CAMBIAMENTI con Radames Bionda
venerdì 9 maggio ore 17.30
sala di Fisica, Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola (VB)
PRESENTAZIONE | APIARIO D’AUTORE – Letture e laboratorio creativo
sabato 10 maggio ore 10.30
Biblioteca Civica Contini, Domodossola (VB)
evento in collaborazione con Pro Loco Domodossola
INCONTRO | STORIE DA CALENDARIO con Manuele Fior e Gianluca Folì
sabato 10 maggio ore 17.30
Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola (VB)
LABORATORIO PER BAMBINI | FUORI DI-SE – Le api e la biosfera
sabato 17 maggio ore 15
ritrovo in piazza Rovereto, Domodossola (VB)
evento in collaborazione con Pro Loco Domodossola e Alveare Ossolano
INAUGURAZIONE MOSTRA | “FRAMMENTI” di Elisa Vendramin
martedì 27 maggio ore 17
World Nature Forum, Naters (CH)
ESCURSIONE con Itinerarium e l’illustratore Lorenzo Duina
domenica 8 giugno
info su orari e luogo in aggiornamento
BIO DEGLI ARTISTI OSPITI
MANUELE FIOR
Nato a Cesena nel 1975, ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia. Collabora con le sue illustrazioni a riviste come “The New Yorker”, “Vanity Fair”, a quotidiani come “la Repubblica”, “Le Monde” e “Il Sole 24 Ore”, a case editrici come Feltrinelli, Einaudi, EL. Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne “L’ora dei miraggi” (Oblomov Edizioni). Con il graphic novel “Cinquemila chilometri al secondo” (Coconino press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. “L’intervista” (Coconino press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero. Ha inoltre pubblicato “Celestia” (Oblomov 2020), “Le variazioni d’Orsay” (Coconino press 2015), “I giorni della merla” (Coconino press 2016), raccolta di racconti brevi, “La signorina Else” (Coconino press 2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler e Rosso Oltremare (Coconino press 2006). Il suo ultimo graphic novel è “Hypericon”, uscito nel 2022 per Coconino press.
ANDREA GUERZONI
(Torino, 1969) è diplomato in Pittura all’Accademia Albertina delle Belle Arti. Vive e lavora a Torino. La pratica artistica di Andrea Guerzoni si concentra sull’evocazione di frammenti di vita: dalle forme più piccole e apparentemente marginali, come i licheni, alle biografie di grandi autori, appartati e allo stesso tempo rivelatori, come l’artista Carol Rama o il naturalista Minakata Kumagusu. Le personalità eccentriche e irregolari, esemplari e anticonvenzionali del passato, così come gli aspetti sorprendenti e misteriosi della natura, attirano da sempre il suo interesse e diventano modelli interpretativi e occasioni di connessione. L’incontro con Carol Rama nei primi anni Duemila e l’assidua frequentazione nella sua mitica casa studio, hanno arricchito il suo percorso: la mostra “Quanta luce nel nero” con Carol Rama a Roma nel 2011 e le personali “Domesticheria” (TAC, Pastis, Torino) e “Una stanza tutta per Carol” (Artissima 19, Torino) nel 2012, sono l’esito naturale di quel rapporto. Negli ultimi anni predilige naturalisti e grandi viaggiatori dell’Ottocento e del primo Novecento, come Philipp Franz von Siebold, Matsuura Takeshiro, Minakata Kumagusu, Federico Craveri, Clarence Bicknell e Libereso Guglielmi, che l’accompagnano nella ricerca sul campo e nell’approfondimento storico-letterario. Le suggestioni del secondo viaggio di ricerca nell’arcipelago giapponese (2019) convergono nei progetti più recenti. Licheni, funghi, felci, muschi, fiori, piante, minerali e insetti incontrati nelle escursioni in natura e nei tanti giardini di carta visitati, diventano suggerimenti per scenari immaginativi e spunti di riflessione. Andrea Guerzoni realizza erbari, mappe e repertori contemporanei (disegni, dipinti, fotografie, installazioni, collages e campioni naturali), anche per progetti site-specific in dialogo con le raccolte e le collezioni di archivi, istituzioni e musei storici (Scienze Naturali, Archeologia, etc.)
MARTA NIJHUIS
Nata a Milano nel 1983. Laureata in filosofia (Hons) e MA (Hons) presso l’Università statale di Milano e Ph.D. in arti e media presso la Sorbona (Parigi), Nijhuis si trova attualmente a Lione (FR), dove è docente di insegnamento superiore (Université Jean Moulin Lyon 3) e a Paros (GR) dove fa arte nel suo atelier al mare. Il suo lavoro si focalizza sul tema dell’identità intesa come nozione rizomatica, cioè basata sull’essere sempre nuovo del mondo piuttosto che sulla conformità rispetto ad un modello metafisico preliminare. L’osservazione della differenziazione costitutiva della natura è fondamentale nella sua pratica, così come lo è l’uso di materiali sostenibili. Membro del gruppo di ricerca internazionale “Vivre par(mi) les écrans”, la sua pratica fortemente sperimentale mira a realizzare ciò che lei chiama “arte post-digitale”. Questo significa, “andare avanti a-piuttosto che tornare ad opere interamente fatte a mano, ma con la consapevolezza dei cambiamenti che l’orizzonte digitale implica nel modo in cui percepiamo”.
UFO5 MATTEO CAPOBIANCO
In arte Ufocinque, nasce a Novara nel 1981. Dal 1994 protagonista attivo della scena writing e poi street-art italiana, con numerosi interventi di wall-painting. Dopo gli studi di Disegno industriale al Politecnico di Milano, inizia un percorso di fusione tra arte e progetto. Questo lo porta ad avvicinarsi alla scenografia teatrale, realizzando da prima singoli elementi scenici per l’opera lirica fino ad intere scenografie, in una continua ricerca di tecniche materiali e soluzioni. La volontà di diversificarsi dal muro si fonde con l’esperienza di set-designer portandolo a creare grandi installazioni in carta ritagliata a mano, consentendogli di allestire e trasformare interi ambienti senza intaccarli, rendendo la luce coprotagonista dell’opera. Realizza dal 2007 numerose installazioni, sia in ambito artistico con mostre personali, che allestimenti per eventi. Centrale nella sua visione è il tema del “layer”, della lettura dello spazio in piani dimensionali, il layer è usato per realizzare una molteplicità di livelli interpretativi in cui le tecniche di pittura tradizionale si fondono nell’unitarietà del progetto personale. La “forma” non è mai staccata dalla “funzione”, ma si sostengono l’uno con l’altro per creare un onirico mondo sospeso.
ELISA SEITZINGER
Elisa Seitzinger vive a Torino, dove lavora come illustratrice e artista visiva. Dal 2015 al 2020 è stata docente di morfologia e dinamica della forma e iconografia all’Istituto Europeo di Design di Torino. Il suo percorso parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica. Doppia medaglia d’oro 2021 (categoria illustrazione didattica e scientifica e illustrazione per design e pubblicità) e medaglia di bronzo 2020 e 2021 (illustrazione di magazine) di Autori d’Immagini, Vincitrice del Premio Illustri 2018 – categoria Design e selezionata all’omonimo Festival nel 2019, tra i dieci illustratori più influenti d’Italia, selezionata alla mostra annuale della Society of Illustrators 2021 all’Illustration Museum di New York, shortlisted per i World Illustration Awards 2021 e 2023. Ha esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Tra il 2022 e il 2023 ha esposto quattro antologiche: Seitzinger Alchemica al Forte Malatesta di Ascoli Piceno e al Collegio Rosmini di Domodossola, Agiografie Profane nell’ex Chiesa di san Ludovico a Parma e Sacro Fuoco alla Cavallerizza Reale di Torino. Ha lavorato e lavora per con tutti i maggiori quotidiani e periodici nazionali e con tutte le principali case editrici italiane, collabora inoltre con RAI, BBC, National Geographic, Warner Music Group, Adobe, Spotify, Apple Music, Lenovo, Alipay, Domestika, Taschen, Salone Internazionale del Libro, Premio Strega, Teatro Regio di Parma, Barilla, Fedrigoni, Ferrarelle, Porsche, Bulgari, Vantguard, Ginori 1735, Etro.
http://www.elisaseitzinger.com/