La tapparella è il così detto sistema oscurante esistente in tutte le abitazioni italiane. Oggetto molto utile anche ad isolare dal freddo in inverno e dal sole d’estate. Con il tempo però, le tapparelle tendono ad usurarsi e necessitano di manutenzione. Aggiustare una non è così complicato come sembra. Andiamo a spiegarvi come è possibile risolvere i problemi più comuni con metodi fai da te.
Nel caso in cui la riparazione ti risulti difficile, non dovrai far altro che contattare a telefono il tapparellista Milano che riuscirà di sicuro ad aiutarti.
Sostituire la corda
Il problema che si presenta più frequentemente è la rottura della cinghia. Eseguirne la sostituzione è molto semplice. Per cambiare la cinghia della tapparella basta semplicemente eseguire dei piccoli passaggi. Sollevate completamente la tapparella, e bloccatela in questa posizione eseguendo un nodo alla corda. In seguito, attraverso lo sportello d’ispezione, accedere al rullo dell’avvolgibile. Bloccarlo inserendo un cuneo di legno tra l’avvolgibile e il soffitto. Tagliate il cintino 10cm al di sotto del cassonetto. Ora sciogliere il nodo che tiene fissata la corda alla puleggia e sfilarlo. Inserire il nuovo cintino, poi infilarlo nel foro sul lato della puleggia e fare un nodo. Abbassare piano il telo della tapparella. A questo punto, svitare la placchetta a muro e far scaricare la molla dell’avvolgitore facendola ruotare a vuoto. Togliere il vecchio cintino e sostituirlo con il nuovo. Ricaricare la a dell’avvolgitore, inserendo la corda attraverso la fessura della placchetta, e avvitarla all ‘avvolgitore.
Problemi al rullo
Un altro problema frequente è quello della rottura delle staffe di fissaggio al rullo. È molto facile risolvere il problema, basta abbassare completamente la tapparella, tagliare le nuove staffe della stessa lunghezza e collegare alla tapparella e al rullo.
Tappi di fine corsa della tapparella
Sostituire i tappi di fine corsa della tapparella è semplicissimo. Basta alzare la tapparella ad un’altezza per voi comoda, svitare le viti che fissano i tappi alla tapparella e sostituirli con dei nuovi tappi.
Rullo uscito fuori sede
Per verificare se il rullo è fuori bolla, e l’avvolgibile di conseguenza è bloccato, bisogna aprire il cassonetto per un ispezione. Una volta verificato il problema, si esegue lo sblocco della tapparella, la si abbassa completamente e, se il rullo è effettivamente fuori sede, rimetterlo nell’apposito alloggiamento.
Sostituire la stecca
Se si è rotta una stecca, bisogna sostituirla. Basta svitare i tappi della tapparella, sollevarla completamente facendola entrare nel cassettone, farla uscire dal foro di ispezione e abbassare il telo della tapparella. Una volta trovata quella danneggiata, basta sostituirla e poi rimettere tutto al proprio posto.
Stecche della tapparella uscite fuori guida
Quando il telo esce dalle guide, le stecche sono flesse e fuoriuscite dalla loro sede. Per rimettere tutto al proprio posto, basta fletterle manualmente. Ma è meglio eseguire il tutto con l’aiuto di una seconda persona.