Domani domenica 26 maggio si vota per il rinnovo in europa e amministrazioni comunali ecco come si vota:
Chi può votare e dove?
Avranno diritto di voto tutti coloro che saranno diventati maggiorenni entro il 26 maggio 2019. Per votare, ci si dovrà recare presso il seggio elettorale di iscrizione, corrispondente alla sezione collegata all’indirizzo di residenza.
Quali documenti servono per votare?
Per poter votare, oltre al documento d’identità, servirà proprio la tessera elettorale. Questa viene consegnata direttamente a casa, dopo che si viene iscritti nelle liste elettorali.
Come si vota alle amministrative
La scheda riporta i nomi e i cognomi dei candidati a sindaco in un apposito rettangolo sotto il quale sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
Come si vota alle europee
Quando ci si recherà al seggio, dopo l’identificazione, si riceverà una scheda di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale di appartenenza (nel caso del nostro collegio, l’Italia nord-orientale è arancione) e una matita copiativa, l’unica ammessa per esprimere il voto. Dopodiché sarà indicata una cabina, dove si entrerà per votare, tracciando una semplice ‘X’ sul simbolo della lista o del partito preferito. In più, si potranno indicare una o più preferenze (fino a un massimo di tre) scrivendo il cognome del candidato collegato alla lista (l’elenco è affisso fuori dal seggio elettorale). Nel caso di più preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso. Viceversa, se si esprimono più preferenze per candidati tutti dello stesso sesso, vengono annullate le preferenze successive alla prima. Ovviamente questa è un’opzione, nulla di obbligatorio. Una volta fatto, si dovrà ripiegare la scheda (prima di uscire dalla cabina) e inserirla nell’apposita urna.