Le Escort, ovvero le accompagnatrici per professione, hanno un determinato modo di porsi e di comportarsi all’interno della società. Ma come funziona questa professione? Che differenza c’è tra escort e donna di strada? Con questo articolo vogliamo aiutarvi a capire bene le differenze tra la le due, inquadrando precisamente il ruolo svolto dalla Escort.
Escort e donna di strada: quali differenze?
Una donna che svolge la professione di accompagnatrice non è altro che imprenditrice di se stessa. L’escort, differentemente dalla donna di strada, all’interno della società ha molta più credibilità, dato che il servizio che offre non va mai oltre a quanto stabilito nel momento in cui viene assunta. La donna di strada lavora mediante l’offerta di prestazioni sessuali al cliente e il compenso non viene percepito per intero dalla stessa, bensì a riscuotere è sempre il protettore che la segue. Questo non succede nel caso delle escort, dato che si presentano propriamente con il ruolo di accompagnatrice, il che non vuol dire che debbano andare oltre, ma semplicemente è una donna che offre la sua compagnia, indossando abiti e comportamenti che non sfociano mai verso il volgare. L’escort si pone in maniera gentile e cordiale, è una semplice, cordiale e garbata con la quale è possibile affrontare discorsi dei più svariati argomenti.
In conclusione, una escort svolge la sua professione utilizzando atteggiamenti normali, senza prendere in considerazione atteggiamenti seduttivi. Insomma il suo comportamento si basa sulla classe e la semplicità. Gli uomini assumono una escort con uno scopo ben preciso, ovvero quello di far credere agli occhi degli altri di avere al proprio fianco una donna bella, elegante, efficace ed intelligente, la quale non accompagna l’uomo per uno scopo economico.