Il vortice in transito sabato sull’Italia si allontanerà verso i Balcani domenica e con esso anche il fronte collegato. Sull’Euroopa centrale, tuttavia, rimarrà attiva una circolazione di bassa pressione con un nuovo vortice in transito sulla Germania, da cui si snoderà una perturbazione che lambirà l’arco alpino, innescando una locale instabilità nel corso della giornata con fenomeni in sconfinamento a tratti del Triveneto. Permarrà inoltre una sostenuta ventilazione di Maestrale che addosserà nubi anche compatte ai settori basso tirrenici, dove non mancherà qualche piovasco. Ecco nel dettaglio come evolverà la domenica:
METEO DOMENICA. Al Nord ampi rasserenamenti su gran parte delle regioni, ad eccezione di nubi e piogge al mattino su Alpi orientali e Friuli VG; al pomeriggio spiccata variabilità sull’arco alpino con qualche piovasco e fenomeni più organizzati sui settori orientali, con rovesci e locali temporali in sconfinamento alle alte pianure venete e alle Venezie. In serata fenomeni in generale attenuazione. Qualche piovasco nel pomeriggo anche sull’Appennino Emiliano, in sconfinamento alla Romagna. Al Centro soleggiato su gran parte delle regioni, salvo variabilità diurna sulle zone interne con qualche piovasco sull’Appennino Toscano, in esaurimento la sera. Al Sud addensamenti su bassa Campania, Calabria tirrenica e Messinese con qualche debole pioggia in attenuazione nel corso della giornata. Altrove tempo più soleggiato. In Sardegna tempo soleggiato. Venti ancora tesi o forti di Maestrale sui bacini occidentali, specie sulle isole maggiori, raffiche di fohn al Nordovest. Temperature in aumento, specie sul versante adriatico, dove si supereranno i 30°C.

Previsioni meteo fornite da 3bmeteo.com