In vista della bella stagione in tanti desiderano perdere quel chiletto in più accumulato durante l’inverno, sgonfiare l’addome e apparire in forma. Per ottenere tali risultati bisogna seguire un regime alimentare corretto e praticare un minimo di movimento e attività fisica. Poche semplici attenzioni quotidiane che, se applicate in maniera costante, non ci faranno tremare le gambe una volta montati sulla bilancia. Ma nel caso in cui ci si conceda qualche sgarro di troppo e non si abbia il tempo né di mangiare pulito tantomeno per seguire un corso di fitness, come si può tornare in forma in pochi giorni?
La soluzione è la dieta dello yogurt, una dieta di pochi giorni che promette di ottenere una pelle perfetta, un rapido dimagrimento, una pancia piatta e numerosi benefici per l’organismo. Essendo un tipo di alimentazione poco equilibrata, nonostante lo yogurt venga abbinato ad altri alimenti, è consigliato non seguire questo piano alimentare per più di una settimana.
Valori nutrizionali
Prima di entrare nel dettaglio, scopriamo quali sono i principi nutritivi dello yogurt. In primis, lo yogurt è un alimento altamente proteico dall’alto valore biologico ed è ricco di calcio e fosforo. Soprattutto questi ultimi due sali sono importantissimi nella mineralizzazione ossea, il ciò significa che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo scheletrico e nella prevenzione dell’osteoporosi. Tra gli altri componenti troviamo la vitamina B2 e la vitamina A importanti per la funzione visiva ed il sistema immunitario. I lattobacilli favoriscono la pre-digestione delle proteine e migliorano la flora batterica intestinale, infine, nello yogurt vi sono alte concentrazioni di acqua determinanti per il mantenimento dell’idratazione corporea, diminuendo così il rischio di disidratazione.
Le regole della dieta
Rispetto alla scelta dello yogurt, i più indicati sono lo yogurt magro e lo yogurt greco. Il primo, attraverso il processo di lavorazione, contiene una percentuale bassa di grassi superando raramente l’1%. Per tale motivo è particolarmente indicato nelle diete. Lo yogurt greco, invece, durante il processo di lavorazione subisce tre diverse filtrazioni che lo rendono privo di zuccheri ma anche di lattosio, per cui anche coloro che soffrono di tale intolleranza possono tranquillamente consumarlo. Infine, il frozen yogurt, un’alternativa più stuzzicante per mettersi a dieta con gusto. In questo caso, si possono acquistare su internet specifiche macchine per frozen yogurt così da poterselo produrre facilmente a casa e con i propri ingredienti preferiti.
Per il resto, lo yogurt va abbinato sempre ad altri alimenti come frutta fresca e verdure di stagione, tè e tisane drenanti o depurative, cereali o crusca. In generale, vanno prediletti cibi con basso contenuto calorico, bassa quantità di lipidi e carboidrati, alta quantità di acqua e fibre.
Il menu della dieta
Primo giorno:
A colazione 2 fette biscottate, un velo di ricotta per ogni fetta, 2 cucchiaini di miele o marmellata, una spolverata di cannella e/o cacao se gradita. La quantità di ricotta è di 50-60 gr in totale e si può variare tra quella di mucca, capra o pecora. La ricotta può essere alternata da un velo di burro per ogni fetta biscottata. Per pranzo uno yogurt da 300 gr e 200 gr di insalata con un cetriolo e una carota. Per cena 200 gr di carne arista o bistecca di lombo di maiale senza osso e 100 gr di fagiolini.
Secondo giorno:
A colazione 1 fetta di pancarrè (o 30 gr di pane) preferibilmente tostato, 1 sottiletta e 2 fette di prosciutto cotto. Per pranzo 50 gr di riso con una scatoletta da 80 gr di tonno al naturale. Per cena 300 gr di yogurt e due frutti di stagione a scelta.
Terzo giorno:
A colazione preparare uno smoothie con 100 gr di ricotta, mezza banana o 2/3 fragole, un quadratino di cioccolata fondente minimo al 70% e una spolverata di cannella e/o cacao amaro. Per pranzo 20/30 gr di pane carasau con 200 gr di salmone affumicato e un finocchio al vapore. Per cena 300 gr di yogurt con due cucchiai di cereali e un frutto di stagione.
Quarto giorno:
A colazione 120-130 gr di albume d’uovo cucinato ad omelette con due cucchiai di miele o marmellata all’interno ed una spolverata di cannella e/o cacao amaro all’esterno, se gradita. Per pranzo 300 gr di yogurt con 5/6 frutti secchi a scelta e 100 gr di insalata con 2 pomodori. A cena 150 gr di ceci o lenticchie con 100 gr di cavolfiore al vapore.
Quinto giorno:
A colazione una tazza di latte scremato con 2 cucchiaio di cereali o muesli. Per i cereali, sono ottimi quelli di avena da poter mischiare alla crusca. Le forme bio o integrali sono preferibili. Per il muesli sono consigliati quelli contenenti la frutta secca o con scaglie di cioccolata. A pranzo 200 gr di merluzzo o filetto di platessa cotto al vapore con 100 gr di cicoria lessa condita con un cucchiaino di olio a crudo. A cena 300 gr di yogurt con un cucchiaino di miele e una macedonia di kiwi e mela.