EVOLUZIONE METEO PROSSIMI GIORNI: dopo l’accentuata instabilità della prima parte della settimana, la struttura depressionaria tra la Francia e l’Europa orientale cambierà posizione alzandosi in latitudine. Ciò favorirà l’arrivo di una massa d’aria più stabile e calda sul settore occidentale con un aumento anche considerevole delle temperature sulla Spagna. L’Italia sarà in parte raggiunta dalle propaggini più orientali di questo anticiclone ibrido ma una circolazione più fresca non particolarmente profonda ma piuttosto estesa nei pressi del Mar Nero, continuerà a sfiorarci.
Resteremo quindi in un limbo di pressioni medio alte che potrà favorire ancora nelle ore più calde della giornata una certa instabilità temporalesca, soprattutto a ridosso di Alpi e Prealpi ma con fenomeni che potranno anche sbordare sulle pianure adiacenti. La situazione sarà più tranquilla al Centro Sud con fenomeni solo occasionali ma c’è un’incognita per la giornata di sabato quando un impulso di correnti più fresche potrebbe portare qualche temporale in più soprattutto nel pomeriggio proprio al Centro Sud. Il contesto climatico sarà più caldo con massime e minime in aumento ma senza eccessi, soltanto sulle Isole Maggiori più immerse nella matrice anticiclonica si potranno superare seppur di poco e solo localmente le medie del periodo. Restate aggiornati.