Il concetto di mobilità sostenibile è nato a metà del secolo scorso, dopo aver avvertito, in un modo chiaro che continuare a costruire città piene di automobili che inquinano e consumano molta energia ha effetti palesemente dannosi sulla salute di tutti.
Tuttavia, le pubbliche amministrazioni, a parte qualche campagna volta a sensibilizzare l’opinione pubblica, hanno reso disponibili pochi mezzi per affrontare concretamente il problema.
Cosa potrebbero fare? Orientare le città verso i trasporti pubblici e creare infrastrutture e questo è ciò che alcuni hanno fatto. Naturalmente, queste sono misure che vanno attuate nel corso degli anni, non sono implementazioni di effetto immediato.
Come sempre, i cittadini hanno reagito molto più rapidamente e hanno iniziato a utilizzare le biciclette come mezzo di trasporto. Le piste ciclabili sono cresciute e ci sono stati anche numerosi problemi sulle strade che hanno affrontato e devono ancora affrontare i problemi di convivenza dei conducenti di auto con i ciclisti.
Oggi, ogni consiglio comunale cerca di mediare a seconda di quanto sostienga o meno questo concetto di mobilità sostenibile che è di fatto diventato una necessità.
Il segway come metodo di trasporto ecologico per gruppi
Scommettere sui trasporti pubblici e lasciare l’auto nel garage è una buona misura, specialmente nelle città.
Camminare non è solo benefico per la tua salute, ma anche per muoverti senza danneggiare te stesso e gli altri.
In alternativa il segway come metodo di trasporto ecologico è l’ideale, non solo per i gruppi di turisti per conoscere le città, infatti quando questo veicolo è stato creato all’inizio del 2000, si basava sull’idea che sarebbe diventato il mezzo di trasporto individuale ideale per evitare orde disordinate di automobili nelle grandi città.
L’idea era di iniziare a stabilirsi a Los Angeles. e altre capitali statunitensi, ma non è sato così. Esso non raggiunge più di 20 chilometri all’ora e queste persone erano abituate a spostarsi più velocemente da un luogo all’altro.
Biciclette e scooter elettrici contribuiscono alla mobilità sostenibile
Un’altra opzione è usare lo scooter elettrico. Ci sono quelli che possono supportare fino a 125 chili di peso e sono molto leggeri, qui puoi trovare una guida per acquistare uno scooter elettrico. Sono molto più portatili ed economici dei segway, che difficilmente i privati, e che solo le agenzie turistiche acquistano.
Le biciclette e gli scooter elettrici non sono solo mezzi di trasporto per adolescenti che utilizzano solitamente per spostarsi, ma soprattutto alcune delle poche possibilità concrete per contribuire a questa mobilità sostenibile. A meno che tu non abbia molti soldi per acquistare un’auto elettrica o un’auto ibrida, le biciclette o gli scooter elettrici sono anche, nella loro forma più elementare una ottima soluzione.
Che le auto ibride ed elettriche continuino ad essere una percentuale molto bassa rispetto alla quantità generale di acquisto di veicoli a combustibile, rimane una questione non risolta e una domanda che i sociologi reputano abbia a che fare sia con concessionari di automobili, che traggono maggiori profitti dalle auto normali quelle ibride e elettriche sia della mentalità degli utenti.
La verità è che dalle grandi aziende si fa poco per incoraggiarle ad acquistare mezzi elettrici e manca ancora una buona rete ed infrastruttura per la ricarica. Il cambiamento, come sempre, deve avvenire dal basso verso l’alto, perché se fatto nella direzione opposta, potrebbe rispondere più all’urgenza che alla necessità, almeno così ci insegna il caso degli Stati Uniti.