La stagione NBA 2024/25 si preannuncia entusiasmante, con nuovi talenti, squadre rinnovate e cambiamenti nel formato che promettono di offrire uno spettacolo avvincente ai fan di tutto il mondo. Ecco una panoramica su tutto ciò che c’è da sapere: dalle date principali alle squadre favorite, fino alle novità di quest’anno. Oltre alle superstar affermate, ci sono anche giovani talenti pronti a fare la differenza. Victor Wembanyama, prima scelta assoluta del Draft 2023, ha già dimostrato di poter rivoluzionare il gioco con il suo mix unico di altezza, agilità e capacità difensive. Anche Scoot Henderson e Chet Holmgren sono nomi attesi per avere un grande impatto.
Date: il calendario
La stagione regolare dell’NBA 2024/25 è iniziata il 22 ottobre 2024 e durerà fino al 13 aprile 2025. Le squadre giocheranno le classiche 82 partite, una formula ormai consolidata che permette loro di dimostrare continuità e resistenza nel corso di circa sei mesi.
Tra i momenti salienti della stagione, uno dei più attesi è l’NBA All-Star Weekend, che si terrà nel febbraio 2025. Questo evento non solo raduna i migliori giocatori della lega, ma rappresenta anche una vetrina per gli atleti emergenti e un momento di spettacolo per il pubblico globale. Inoltre, il Play-In Tournament, introdotto nelle ultime stagioni, si disputerà subito dopo la conclusione della stagione regolare, con le squadre classificate dal settimo al decimo posto di ciascuna conference che si contenderanno gli ultimi posti disponibili per i playoff. I playoff inizieranno subito dopo il Play-In, ad aprile, e si concluderanno con le Finals NBA di giugno 2025, dove si sfideranno i vincitori delle Conference dell’Est e dell’Ovest per il titolo di campione NBA.
Il format
Oltre al calendario classico, quest’anno la NBA ha confermato l’introduzione della nuova NBA In-Season Tournament, un mini-torneo interno alla stagione che si svolgerà nei primi mesi della competizione. Questo torneo, che si ispira alle coppe nazionali di molti campionati di calcio europei, ha l’obiettivo di dare maggiore intensità alla prima parte della stagione. La fase a gironi si disputerà all’interno del calendario delle partite regolari, mentre la fase finale (che comprende quarti, semifinali e finale) avrà luogo nel mese di dicembre. La squadra vincitrice riceverà un premio e un trofeo speciale, oltre al prestigio di essere la prima a conquistare questo nuovo titolo NBA.
I favoriti
In questa stagione ci sono diverse squadre sotto i riflettori per la conquista del titolo. Impossibile non partire dai Denver Nuggets, campioni in carica. Questa compagine si presenta come una delle squadre da battere grazie alla guida di Nikola Jokić, tre volte MVP (un vero e proprio record in NBA) e pilastro fondamentale per la franchigia. La squadra ha mantenuto il nucleo principale, puntando sulla continuità per difendere il titolo e le ultime quote sulla NBA sembrano premiarla. All’appello dei potenziali pretendenti occorre menzionare anche i Milwaukee Bucks. L’arrivo di Damian Lillard accanto a Giannis Antetokounmpo ha creato una coppia esplosiva che rende i Bucks tra i maggiori candidati per il titolo. La squadra è ora dotata di un attacco devastante e di una difesa solida, e ha tutte le carte in regola per raggiungere le Finals, nonostante attraversino ora un momento di crisi di risultati con la stella greca che ha aperto all’addio in caso di mancato trionfo. I possibili outsider potrebbero essere i Boston Celtics e i Phoenix Suns. I primi in particolare si sono rinforzati con Jrue Holiday e Kristaps Porziņģis, creando un roster molto competitivo che affianca i giovani già affermati come Jayson Tatum e Jaylen Brown. Dopo diverse stagioni in cui sono arrivati vicini al titolo, Boston sembra avere finalmente la profondità e la versatilità necessarie per puntare alla vittoria.