Avete mai sentito parlare di laurea in design del prodotto industriale? Si tratta di un Corso di Product Design capace di offrire grandi opportunità lavorative. Quindi, se vuoi laurearti o ti sei già laureato in questa disciplina ti consigliamo di leggere questo breve testo.
Industrial design. Quello che forse non sai
Spesso parliamo di mercato del lavoro, di mode settori emergenti, nuove produzioni ecc. Raramente, ma sempre più di frequente, si nomina il grande mondo dell’industrial design. Infatti, anche se l’impatto che negli anni il design industriale ha prodotto, negli anni, è molto significativo, resta sconosciuto all’opinione pubblica che spesso non lo considera come un settore professionalizzante capace di dare lavoro e grandi soddisfazioni umane e professionali.
La definizione. Partiamo da qui
Per industrial design si intende il processo di progettazione tecnico ed estetico di beni e oggetti di ogni tipo creati industrialmente. Si tratta di un mondo lontano anni luce da quello dell’artigianato. L’industrial segue procedimenti meccanici, automatici, di produzione in serie. Industrial design significa letteralmente “disegno industriale” ma il disegno deve essere inteso come un vero e proprio coevo di idee, progetti, tecnica e competenza creativa.
Il disegno industriale è ovunque intorno a noi
Bastano questi pochi concetti per comprendere come il disegno industriale sia ovunque intorno a noi. Si tratta di un settore in sensibile ascesa che investe tutti i campi produttivi. Per fare alcuni esempi c’è industrial design dietro la produzione dei mobili che arredano la nostra casa, nello smartphone che sembra spezzarsi in due per chiudersi su sé stesso ma anche negli abiti, nelle auto, nei gioielli e poi ancora in elettrodomestici, sedie, tavoli, lampade. Da qui l’importanza dell’industrial Designer colui che, si occupa di implementare l’estetica di un prodotto per renderlo più invitante al pubblico, senza fare compromessi con la sua funzionalità e rispettando le necessità imposte dalla produzione in serie.
Soft skill di un industrial Designer e perché il mercato ne ha tanto bisogno
Questo professionista, come abbiamo appena visto, opera in molteplici settori ed è una figura molto richiesta nel mondo del mercato, soprattutto oggi in quest’epoca di modernità e innovazione. Un industrial designer deve avere un forte senso estetico, una creatività spiccata, conoscenze tecniche di base necessarie a svolgere il lavoro, per niente semplice! Il professionista, infatti, dovrà prevenire le richieste degli ingegneri e deve essere capace di coniugare le scelte stilistiche con i limiti stabiliti da tecnici, ingegneri, produzione e vendite. Come quasi in tutti o lavori, ascolto e comunicazione sono importantissimi al fine di portare a termine lavori con collaborazione multidisciplinare e rispondere al meglio alle aspettative dei clienti
Uno dei professionisti di settore più conosciuti: Interior Designer
Abbiamo già detto che il settore del disegno industriale è capace di produrre figure richiestissime nel mondo del lavoro ma che spesso non si tratta di professionisti noti alla pubblica opinione. Tuttavia c’è una figura che negli ultimi anni quella del progettista d’interni meglio conosciuto come Interior Designer. L’interior designer è uno dei ruoli in cui si può applicare l’industrial design. Crea spazi abitativi comodi e confortevoli. Belli da vedere e da vivere; uffici o altri luoghi di incontro pratici e sicuri per l’utilizzo a cui sono destinati. Può lavorare presso uno studio di progettazione, di architetti o con altri esperti a lui complementari.
Disegnatore CAD. Un professionista tra i più ricercati
Nell’area del design industriale, una delle figure più ricercate è sicuramente quella del disegnatore CAD, un esperto di disegno tecnico con una solida formazione in tecnologia informatica e ingegneria. Si serve della progettazione assistita da computer (CAD) per sviluppare disegni e studi in 2D o 3D dei lavori di cui si incarica.