Oggi creare un sito web non è più difficile come qualche anno fa. Sempre più numerose sono le persone che decidono di inserirsi nel mondo del web con un proprio sito web o blog. Spesso e volentieri si decide di fare da se e creare da soli un sito.
I vari processi per la creazione di un sito
Ecco quali sono i processi da seguire per riuscire a creare un sito web:
– crea una mappa mentale in cui ordinare tutte le tue idee;
– scegli che tipo di contenuti pubblicare;
– acquista un dominio;
– scegli la piattaforma adatta per creare il tuo sito web;
– crea i contenuti da inserire in ogni pagina;
– riempire il sito di contenuti;
– pubblica il sito e inizia a promuoverlo.
Rivolgersi a un creatore di siti
Tra le varie soluzioni per creare siti web, un’alternativa a cui molti si affidano è quella di rivolgersi a un professionista. questo ti fornirà un pacchetto tutto incluso che si occupa non solo di creare il sito, ma anche di acquistare il dominio, di consegnarti le caselle di posta elettronica e di garantire un supporto continuo anche dopo la consegna del sito.
Questa soluzione può essere scelta sia ai principianti alle prime armi che dai più esperti che hanno intenzione di sviluppare un progetto più grande e importante.
Rivolgendosi a un creatore di siti si ha la possibilità di progettare interamente una pagina web oltre che aggiungere cose semplici come testi e immagini.
Il creatore di siti usa principalmente WordPress che viene installato sullo spazio web acquistato e in seguito personalizzato.
La spesa finale per una creazione di un sito è composta dal prezzo dei seguenti servizi: dominio, hosting, indirizzo di posta elettronica, installazione e tipo di supporto scelto. Ovviamente il prezzo scende se sono cose che farai da solo.
Se si utilizza WordPress, si ha la possibilità di aggiungere numerosi plug in che ti permetteranno di aggiungere infinite funzioni al tuo sito web.
Come programmare un sito web da soli
Una volta aperto l’editor è possibile iniziare a programmare. Creare un sito da soli è un qualcosa che un principiante non può fare: nel corso della realizzazione ci saranno molti termini e funzioni di cui solo un professionista può conoscerne l’importanza e il significato. Se si vuole provare comunque a fare a sé, senza avere a disposizioni tutte le nozioni necessarie, è possibile utilizzare una delle piattaforme che ti offrono vari tutorial su come muoversi.
Come pianificare il tuo sito
Con carta e penna alla mano inizia a buttare giù qualche idea su cosa vorresti inserire nel tuo sito. Puoi anche prendere ispirazione da altri siti e annotare ciò che ti colpisce. Dopo aver realizzato una bozza, potresti chiedere un parere auna persona di fiducia che ti darà altri suggerimenti da inserire nel progetto.
Elementi fondamentali per un buon sito web
Due elementi fondamentali sono il logo e la scelta giusta delle immagini. È importante capire quali sono formati giusti per scegliere tra gif, jpg e png. L’immagine deve avere la qualità e la dimensione giusta.
Il logo deve essere originale e accattivante. Questa è la prima cosa che un utente vede quando andrà a visitare il tuo sito.