Non è mai facile quando un matrimonio o una relazione significativa finisce. Qualsiasi sia la ragione per la separazione e la rottura di un rapporto può trasformare il nostro stile di vita con sentimenti dolorosi e a volte inquietanti. Ci sono, però, un sacco di trucchi per superare questo difficile momento e andare avanti con la nostra vita. Come affrontare una separazione non è semplice, ma imparare dall’esperienza si può e, magari, crescere e diventare persone più forti e più sagge.
La domanda che spesso ci poniamo dopo una separazione è: perché si sta così male, anche se il rapporto non è più ottimale? Un divorzio o una rottura è dolorosa perché rappresenta una perdita forte, non solo del rapporto, ma anche dei sogni e degli impegni condivisi. Le relazioni romantiche iniziano con un’alta nota di eccitazione e speranza per il futuro.
Quando queste finiscono, si prova una profonda delusione, stress e dolore. Ci lancia in un territorio inesplorato. Tutto è interrotto e fermo: la routine, le responsabilità, l’abitazione, i rapporti con la famiglia allargata e gli amici in comune. Ma, soprattutto, mette in crisi la propria identità personale, perché crea una forte incertezza riguardo al futuro. Questa incognita è spesso peggiore di un rapporto infelice e può portare persino alla depressione.
Recuperare da una rottura o un divorzio è difficile, questo si sa. Tuttavia, è importante sapere e ricordare che si può e si deve andare avanti. La guarigione richiede tempo, quindi siamo pazienti con noi stessi!
Come affrontare una separazione: i consigli da seguire
- Non focalizzarsi sulla paura: è normale essere tristi, arrabbiati, esausti, frustrati e confusi; sono emozioni che possono essere intensi. Occorre accettare reazioni come queste e capire che diminuiranno nel tempo. Avventurarsi verso l’ignoto fa paura, ma a volte porta a qualcosa di migliore.
- Concediamoci una pausa: diamoci il permesso di non dare il meglio di noi stessi per un po’ di tempo. Potremo non essere in grado di essere molto produttivi sul posto di lavoro o prendersi meno cura degli altri. Non siamo super-eroi, prendiamoci il tempo per guarire, riorganizzare la nostra vita e recuperare le energie.
- Evitare la solitudine: condividiamo i nostri sentimenti con gli amici e la famiglia, possono aiutarci a superare questo periodo. Consideriamo l’idea di unirsi a un gruppo di sostegno, dove è possibile parlare con chi sta attraversando situazioni simili. Isolarsi può aumentare il livello di stress, ridurre la concentrazione e ripercuotersi sul modo di lavorare, sulle relazionali e sulla salute generale. Non abbiamo paura di chiedere aiuto, se ne abbiamo bisogno!
- Cibati in modo sano: l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale. Infatti ci sono le persone depresse che tendono a mangiare di più mentre altre smettono quasi di mangiare e perdono peso velocemente: se ti ritrovi nella seconda categoria, scopri come ingrassare su ComeIngrassare.it
Questi sono i consigli più importanti sul come affrontare una separazione, il lavoro più duro lo dovremo fare noi, ma tutto ciò ci porterà a una nuova visuale della vita, forse anche migliore.
Per aiutarti, leggi anche come gestire lo stress!
Avremo bisogno di essere onesti con noi stessi durante il processo di guarigione. Cerchiamo di non soffermarci su di chi è la colpa o colpevolizzarci sui nostri errori, ma cerchiamo di trarre vantaggio per conoscerci un po’ meglio.
Se ci voltiamo indietro e analizziamo il percorso fatto, potremo renderci conto di come ci relazioniamo con gli altri e migliorarci. Se saremo in grado di esaminare obiettivamente le nostre scelte, decisioni e comportamenti, saremo in grado di comprendere che cosa è andato storto e puntare a fare scelte migliori per una prossima volta.