Un sito web che si rispetti, oltre ad avere molte visualizzazioni e degli ottimi contenuti, deve essere abbastanza veloce per permettere ad ogni utente di avere una buona esperienza su ogni portale e quindi di continuare a visitarlo.
Per questo è molto importante aumentare la velocita WordPress nel momento in cui il tuo sito sia troppo lento nel caricamento.
Per verificare la velocità effettiva del proprio sito, una soluzione potrebbe essere quella di effettuare un test con il Pages Speed di Google che ti permette di capire il tempo effettivo che impiega il tuo sito a caricarsi sia dai dispositivi mobili che da desktop.
Come velocizzare il tuo sito WordPress
Nel momento in cui un sito è troppo lento si rischia di perdere visitatori preziosi. Per evitare tutto ciò ecco come muoversi.
La prima cosa da fare è quella di avere un buon hosting di base. In seguito, è possibile apportare alcuni accorgimenti che riguardano l’installazione di plug-in e di un tema adatto, oltre che a fare delle modifiche sulle pagine e sulle immagini.
Il tema
Il tema da scegliere deve non deve mai essere uno di quelli gratuiti ma deve essere un tema Premium. Questa scelta deve essere fatta perché, i temi non presenti sul sito wordpress.com non sono approvati da WordPress e quindi non prestano nessuna attenzione al lato SEO e ad ogni caratteristica necessaria per ottenere un ottima performance.
Plug-in
Anche un controllo dei plug-in è necessario: bisogna disinstallare quelli non necessari in quanto questi possono occupare spazio e rallentare parecchio il caricamento delle pagine del sito. Quello che si deve fare è disinstallare i plug-in disattivi da tempo e che non vengono mai utilizzati.
Per capire quale impatto ha un plug-in sul tuo sito, è possibile utilizzare Plugin Performance Profler che eseguirà una scansione di tutti i plug-in che rallentano le prestazioni del sito.
Quali plug-in scegliere per velocizzare il tuo sito
Nel momento in cui si possiede un sito WordPress e si desidera velocizzarlo, due sono i plug-in che possono essere installati:
- W3 Total Cache, si tratta di un plug-in che consente l’attivazione delle cache per riuscire a velocizzare tutti caricamenti delle pagine. È un ottimo strumento che può essere utile solo se si terminano nel modo giusto, tutti i passaggi d installazione;
- WP-Optimize, si tratta di un plug-in che ha il compito di ripulire il database del sito, eliminare le vecchie bozze, le revisioni dei post e tutti i contenuti contrassegnati come Spam, riuscendo così ad aumentare la velocità del sito.
Verificare le dimensioni dei media e delle pagine
Un’altra cosa che incide in modo negativo sul sito di WordPress è la dimensione delle pagine e quella dei contenuti multimediali. Di sicuro tutti i media e i video di grandi dimensioni sono i principali colpevoli del rallentamento di un sito. Per questo è consigliabile condividerli tramite link esterni, utilizzando i codici Embed da incollare all’interno della parte del testo dell’editor, in modo da evitare di appesantire troppo il sito.
Anche la dimensione delle immagini è molto importante. Ciò che dovremmo fare è diminuire la dimensioni e il peso in modo da caricarle direttamente nel modo giusto, senza inserirne una troppo grande anche quando ne serve una più piccola. Parliamo di immagini superiori a 100 KB che sesso tendono a rallentare il sito e quindi anche l caricamento di single immagini. Per ridimensionare le immagini quindi, è possibile usare dei programmi come Photoshop e più semplicemente Paint.
Controllare che il sito non sia stato hackerato
Un sito molto lento può anche essere la causa di un attacco hacker che ha lasciato al suo interno un codice in grado di rallentare il sito, incidendo in modo negativo su ogni prestazione. Per evitare che ciò accada, un plug-in da installare è quello di Wordfence, in grado di migliorare la sicurezza del sito.