Le porte interne di casa, spesso tendono a grattare sul pavimento con il rischio di graffiarlo. Altre volte invece, potrebbe capitare di dover necessariamente alzarle se, ad esempio, hai posato con il fai da te, un parquet in listoni di legno per ristrutturare casa. Se ti riconosci in uno di questi due esempi, in questo articolo troverai dei suggerimenti per alzare una porta quanto basta.
Smontare la porta dai cardini
Prima cosa da fare è prendere martello e scalpello e battere i perni dei cardini dopodiché, con una certa forza, fai leva sullo stipite della porta in modo da estrarla definitivamente dai battenti e adagiarla su un banco di lavoro per tagliare o limare la parte in eccesso. Questo solo nel caso in cui la porta si incastra molto sul pavimento.
Sollevare la porta parzialmente
Se la porta interna di casa fa solo un minimo attrito con il vecchio pavimento o su quello appena posato, vi è un rimedio molto veloce e semplice. Vi serviranno delle rondelle dello stesso diametro dei cardini ma con uno spacco su un lato qualsiasi della circonferenza. Questo per permettere di inserirle nei perni che sostengono i cardini senza smontare la porta ma soltanto sollevarla di quanto basta. Dopo questa premessa, si deve infilare un piede di porco sotto al battente della porta che combacia con il pavimento. Facendosi aiutare da qualcuno, fai alzare la porta e inserisci le rondelle con spacco, nei cardini della porta. Ora si può togliere l’utensile di sollevamento e controllare se il lavoro è andato a buon fine. In caso contrario, rifare gli stessi passaggi precedenti ed aggiungere altre rondelle.
Translare le cerniere della porta
Se la porta che hai sistemato da solo, fa attrito sul pavimento perché è un tantino fuori squadra, puoi rimuovere le viti di sostegno delle cerniere e queste, falle traslare verso entrambe di qualche cm., giusto quel tanto che basta per sollevare la porta. Se il risultato soddisfa, stringi tutte le viti delle cerniere e ammirare il fatto che non faccia più attrito sul pavimento.