Il mondo della moda ai nostri giorni, è diventato davvero ampio e variegato per certi versi anche estremo. Agli stereotipi di perfezione degli anni passati che hanno sfilato sulle più importanti passerelle del mondo, oggi, si alternano modelle alternative e poco convenzionali che hanno deciso di rompere gli schemi della bellezza finora imposta.
Chi sono le modelle alternative
Le modelle alternative, possono essere definite anche anti convenzionali rispetto ai canoni che siamo abituati a vedere sulle passerelle o nelle riviste di moda.
Sono ragazze bellissime, con gambe lunghissime, visi perfetti e occhi espressivi ma che mettono anche in risalto, caratteristiche differenti come piercing, tatuaggi, forme prorompenti o deformazioni corporali, il tutto completato da una forte personalità.
Il loro scopo
Lo scopo delle modelle alternative è quello di far spazio ad un uso più libero del proprio corpo che viene usato per presentare al meglio se stesse. C’è chi potrebbe pensare che possa essere una tattica per emergere prima in realtà invece non è proprio cosi ma è come se dicessero : “attenzione, dietro il tatuaggio c’è ben altro”. Una modella alternativa sa che per essere tale, deve avere tanto coraggio, sicurezza in se stessa ed una personalità molto forte, capace di affrontare ogni giudizio negativo che si troverà davanti. Tante sono le case di moda che hanno dato spazio a queste modelle anche se si tratta di scelte coraggiose spesso molto criticate.
Le Suicide Girls
Questo movimento non ha a che fare con il suicidio a cui si può pensare ma visto come metafora per sbarazzarsi di clichè classici e di andare contro corrente con capelli coloratissimi a unghie lunghissime a braccia tatuate. Ad oggi, tale movimento, conta circa 10 milioni di seguaci in tutto il mondo.
Come si diventa Suicide Girls
Ciò che è necessario per entrare a far parte di questo mondo, è quello di avere la voglia di mettersi in gioco ed essere determinata a seguire questo percorso nonostante le critiche e i pregiudizi.