Con l’approssimarsi del nuovo anno scolastico, le famiglie campane si preparano a segnare sul calendario le date ufficiali di inizio e fine delle lezioni per l’anno scolastico 2025/2026. L’ufficio scolastico regionale ha già comunicato il calendario che stabilisce le tempistiche per le scuole di ogni ordine e grado.
Inizio dell’anno scolastico
L’anno scolastico 2025/2026 in Campania avrà inizio ufficialmente il **15 settembre 2025**. Questa data segnerà il ritorno sui banchi di scuola per studenti e docenti, dopo un’estate di relax e vacanze. Il 15 settembre è una data che si inserisce nel solco della tradizione, poiché molte regioni italiane scelgono di avviare le attività didattiche in questo periodo.
Le scuole primarie e secondarie sono attese alla ripresa delle attività con un programma che garantirà un’offerta formativa ricca e variegata. La Dirigenza scolastica, in collaborazione con gli enti locali, sta già preparando gli ambienti per accogliere gli studenti in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni sanitarie che potrebbero essere vigenti a quel tempo.
Fine dell’anno scolastico
Le lezioni si concluderanno il 7 giugno 2026, giorno in cui gli studenti trascorreranno l’ultimo giorno di scuola prima dell’inizio delle vacanze estive. Questa scelta di chiudere le attività didattiche all’inizio di giugno, anziché a fine mese come accade in altre regioni, mira a permettere alle famiglie di pianificare con maggiore comodità le ferie estive.
Con la conclusione delle lezioni il 7 giugno, gli esami di Stato per la scuola secondaria di secondo grado avranno luogo nelle settimane successive, dando il via alle prove finali per gli studenti di maturità.
Festività e interruzioni
Il calendario scolastico della Campania prevede anche una serie di festività e interruzioni che interesseranno il regolare svolgimento delle attività didattiche. Fra le festività da considerare, troviamo:
– Ognissanti: 1 novembre
– Immacolata Concezione: 8 dicembre
– Natale: dal 24 dicembre al 6 gennaio
– Pasqua: dal 29 marzo al 3 aprile (le date possono variare di anno in anno)
– Festa della Liberazione: 25 aprile
– Festa del Lavoro: 1 maggio
In aggiunta a queste festività vi saranno altre interruzioni, che variano a seconda delle scelte di ciascun istituto, ma generalmente si consiglia di tenere in considerazione le eventuali giornate di sospensione delle lezioni che possono essere fatte a discrezione della dirigenza scolastica.
Cosa aspettarsi per il nuovo anno scolastico?
Il 2025/2026 si preannuncia un anno scolastico particolarmente stimolante, con un focus sull’innovazione didattica e l’integrazione delle nuove tecnologie nell’apprendimento. Le scuole stanno già investendo in risorse per offrire ai ragazzi un ambiente di studio al passo con i tempi.
Inoltre, considerando l’importanza del benessere psicofisico degli studenti, ci si aspetta un aumento delle attività extrascolastiche e una maggiore attenzione alle discipline che favoriscono l’attività fisica e la creatività.
I genitori sono incoraggiati a rimanere informati sulle comunicazioni delle scuole riguardanti l’organizzazione delle attività, le riunioni di programma e i vari eventi che caratterizzeranno il percorso educativo dei propri figli.
Conclusione
Il calendario scolastico 2025/2026 in Campania è stato fissato, così come le date di inizio e fine delle lezioni. Gli studenti, dopo un meritato riposo, torneranno a vivere la routine scolastica a partire dal 15 settembre 2025, pronti a intraprendere un nuovo anno pieno di conoscenze e opportunità. È fondamentale che famiglie, insegnanti e studenti collaborino per rendere quest’esperienza il più positiva possibile e per affrontare al meglio le sfide che si presenteranno. Il supporto e l’impegno congiunto saranno determinanti per costruire un ambiente scolastico stimolante e inclusivo.