La birra artigianale ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi anni, offrendo ai consumatori un’alternativa di qualità a quelle commerciali che si trovano più comunemente nei supermercati.
Ma cosa rende questo tipo di birra così speciale? Come puoi scegliere quella giusta per te? In questo articolo, esploreremo il mondo delle birre artigianali, fornendoti informazioni e suggerimenti utili per aiutarti a fare la scelta.
Cos’è la birra artigianale?
La birra artigianale è prodotta da piccoli birrifici indipendenti, con l’utilizzo di materie prime di alta qualità e nel rispetto di un processo di produzione tradizionale.
In Italia, la definizione di birra artigianale è regolata dalla legge n. 1354 del 16 agosto 1962. Le normative vigenti impongono che venga prodotta da un birrificio di capacità produttiva annua non superiore a 100.000 ettolitri e che non sia sottoposta a processi di pastorizzazione e microfiltrazione.
Dove si può acquistare la birra artigianale?
La birra artigianale può essere acquistata in diversi modi, tra cui:
- birrifici artigianali: molti di questi vendono i loro prodotti direttamente sul posto. È un’ottima opportunità per sperimentare bevande esclusive, lasciandosi consigliare da chi le produce;
- negozi specializzati: i negozi di bevande alcoliche offrono spesso una vasta selezione di birre di questo tipo provenienti da tutta Italia;
- eventi e festiva: partecipare a questi eventi può essere un modo divertente per scoprire nuove birre e acquistarle direttamente;
- online: molti e-commerce offrono la possibilità di acquistare birre provenienti dai migliori birrifici italiani e non e riceverle comodamente a casa tua.
Si possono trovare anche nei supermercati tradizionali? Qualcosa certamente sì, anche se la scelta è ovviamente più limitata rispetto a quella che si può trovare nelle birrerie o negli store specializzati.
Come scegliere la birra artigianale giusta
Ecco alcuni elementi da considerare per scegliere il birrificio artigianale che fa al caso tuo:
-
- stile: esistono diversi stili di birra, ognuno con le sue caratteristiche organolettiche. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di iniziare con uno stile classico come la Lager, la Pilsner o la IPA;
- stagionalità: la birra artigianale è spesso stagionale, il che significa che viene prodotta solo in determinati periodi dell’anno. Optare per un birrificio che lavora in questo modo, ti permette di poter contare su un prodotto sempre fresco e di alta qualità;
- distanza: se vuoi acquistare la birra direttamente dal produttore, è importante considerare quanta strada che devi percorrere. Se vivi in una grande città, troverai sicuramente un birrificio nelle vicinanze.
Oltre a questi aspetti, ricordati anche di leggere le eventuali recensioni lasciate online da chi ha acquistato prima di te i prodotti di un determinato birrificio. Ciò contribuirà a farti un’idea sul suo livello di qualità e di affidabilità.
Il consumo di birra artigianale in Italia
Stando agli ultimi dati, il consumo di birra artigianale è in costante crescita. Nel 2022, il consumo ha raggiunto i 3,3 milioni di ettolitri, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.
La regione con il consumo più elevato è la Lombardia, con 1,1 milioni di ettolitri. Seguono il Veneto, con 700.000 ettolitri, e la Toscana, con 500.000 ettolitri.
Il consumo di birra artigianale è in crescita anche tra le donne, che rappresentano ormai il 25% dei consumatori.