Il parco Nazionale del Pollino, anche in questo periodo dell’anno offre la possibilità, agli amanti della montagna, di svolgere numerose e allo stesso tempo suggestive attività sportive.
Ovvio che per la maggior parte di esso deve avere un minimo di preparazione atletica, perché richiedono uno sforzo maggiore, visto e considerato che si svolgono attraverso i sentieri del Parco che, rispetto all’estate, in questo periodo sono ovviamente coperti dalla neve e richiede maggior sforzo fisico, come dicevano, oltre alle basse temperature.
Gli sport invenrali praticati d’inverno sul Pollino
Stiamo parlando di attività come la trail running, lo sci in discesa, lo sci nordico, la fat bike o le racchette da neve. La prima, trail running, è una marcia a piedi che si svolge in un ambiente naturale così come in estate si pratica anche in inverno, e in questo periodo praticando questo sport, oltre a richiedere un’attenta preparazione, permette anche di apprezzare il suggestivo paesaggi offerti dal Parco Nazionale del Pollino, grazie alla presenza in alcuni tratti anche abbondante della neve.
Per gli amanti della bicicletta, è possibile guidare le fat bike che sono mountain bike con le ruote fattest diverse dal solito, per essere in gPiste per lo sci nordico e di fondo sul Pollinorado di pedalare attraverso sentieri innevati e anche in questo caso come nella corsa dei sentieri, ci vogliono due buoni polmoni.
Meno competitiva è la passeggiata sulle ciaspole, che consentono di muoversi facilmente a piedi sulla neve fresca in quanto aumenta la superficie calpestata e quindi anche la galleggiatura. Alla fine, potrete praticare le varie discipline dello sci, dall’alpina al nordico.
Piste per lo sci nordico e di fondo sul Pollino
Piste per lo sci nordico e di fondo sul Pollino
In tre località del parco sono presenti da trent’anni tre piste per lo sci nordico, a quota 1.500 metri. Nei pressi del comune di Terranova di Pollino, in località Piano Giumenta, si trova un anello di fondo di 2.5 km: omologato FISI per gare anche a livello nazionale, è gestito da uno sci club di lunga esperienza.
Nel comune di Rotonda troviamo un’altra pista omologata, anch’essa lunga 2.5 km, nella località di Piano Pedarreto: qui l’assistenza è fornita dallo Sci Club Rotonda, che ha un box informazioni nel Rifugio Fasanelli.
Ma la pista di sci di fondo più lunga non solo di tutta la Basilicata, ma di tutto il sud Italia, si trova nel comune di Viggianello: 22 km tra Piano Ruggio fino al Belvedere del Malvento, dove si è circondati da cime alte fino a 2.000 metri e immensi da boschi di faggi. Non c’è da stupirsi se la pista è utilizzata anche dagli amanti dello sci escursionismo. Un punto ristoro si trova al rifugio De Gasperi, mentre l’assistenza è offerta dallo Sci Club Viggianello.
Sicuramente, un Parco Nazionale multiforme come quello del Pollino che in qualsiasi periodo dell’anno è possibile visitarlo, viverlo e valorizzarlo, svolgendo numerose attività sportive.