Non solo l’uomo ma anche il regno animale sta soffrendo sempre più gli effetti del caldo estremo; tuttavia, gli animali subiscono e affrontano il caldo in maniera differente da noi. Ma come possiamo aiutare, in particolare, i nostri animali domestici?
Dobbiamo tener presente che gli animali hanno una fisiologia differente dalla nostra. Ad esempio, l’uomo per regolare la sua temperatura corporea suda attraverso la pelle, dalla testa ai piedi; gatti e cani sudano soltanto attraverso il naso e le zampe; gli uccelli e i conigli non sudano.
Le temperature sempre più elevate degli ultimi anni stanno mettendo a dura prova il sistema di termoregolazione dei nostri animali che non riescono più a disperdere correttamente il calore in eccesso e che possono quindi andare incontro ad un colpo di calore che può talvolta causare la morte dell’animale. Maggiori accortezze devono essere rivolte ad animali anziani o molto giovani, in sovrappeso o con problemi cardiaci.
Di seguito vogliamo indicarvi alcuni consigli importanti per salvaguardare la salute dei nostri amici animali:
- Tenete sempre sotto controllo i vostri animali quando le temperature sono troppo elevate, perché gli effetti di un colpo di calore possono essere molto rapidi.
- Non lasciate mai il vostro animale domestico chiuso in auto senza che ci sia nessuno a controllarlo, né va lasciato in giardino nelle ore più calde. Se vedete un animale chiuso in auto in evidente stato di difficoltà cercate di rintracciare il proprietario oppure chiamate la protezione animali.
- Gli animali tenuti in casa, nelle gabbie o nei terrari, vanno tenuti lontano dal sole e dalle finestre nelle ore più calde.
- Il pelo dei nostri amici a quattro zampe funge da isolante, proteggendoli sia dal freddo durante l’inverno sia dal caldo in estate, per cui rasare i nostri animali non è un buon modo per aiutarli.
- Fornire sempre e spesso acqua fresca.
- Un’altra accortezza consiste nel portare i cani a spasso o al mattino presto oppure di sera, quando l’aria è più fresca ed il suolo non è più bollente.
Ma quali sono i segnali che possono indicarci che il nostro animale è in difficoltà per il caldo eccessivo? Sicuramente l’ansimare in maniera eccessiva, la letargia, presenza di tremori, respiro affannoso, ipersalivazione, agitazione e perdita di appetito, vomito e diarrea, incapacità di restare in piedi o di reagire agli stimoli. Gli uccelli non riescono a spiegare le ali e cominciano ad ansimare, mentre i segnali che possiamo cogliere nei rettili sono: respiro affannoso, tremore, agitazione, ansimare, disorientamento, perdita di coscienza o immobilità.
In tutti questi casi bisogna affidarsi alle cure e ai consigli del nostro veterinario di fiducia.