Prende il via la decima edizione del “Carl Orff Music Festival”, il Festival della grande musica classica da camera, organizzato dall’Associazione Artistico-Musicale “Carl Orff” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e con il supporto del Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT.
Sabato 27 agosto, ore 20.30 presso la Chiesa di San Domenico a Putignano (BA) concerto di:
Olga Zado – pianoforte; Robert Kowalski – violino
Programma:
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte e violino op.12 Nr.1
Allegro con brio
Tema con Variazioni. Andante con moto
Rondo. Allegro
J. Brahms: Sonata per violino e pianoforte op.10
Allegro amabile
Andante tranquillo – Vivace – Andante – Vivace di più – Andante – Vivace
Allegretto grazioso (quasi andante).
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata per violino e pianoforte op.4
Adagio – Allegro moderato
Poco adagio
Allegro agitato
M. Weinberg: Rapsodia su temi moldavi op. 47
Adagio – Allegro vivace – Doppio più lento – Doppio movimento – Prestissimo
Ingresso libero.
Olga Zado nasce nel 1990 a Odessa. Ha ricevuto la sua formazione musicale presso la Scuola Speciale di Musica Stolyarsky e l’Università di Musica e Spettacolo di Berna. Ha studiato con Igor Suchomlinov, Alexander Bugaevsky, Mihaela Ursuleasa, Fanny Solter e Christopher Hinterhuber. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da Leon Fleisher, Bernd Glemser, Norma Fisher, Bernd Goetzke e Patricia Kopatchinskaja.
A l’età di sette anni Olga Zado esegue i sui primi recital solistici e le sue prime esibizioni con orchestre come la National Philharmonic, Odessa Philharmonic e l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Berna. Da allora si è esibita come Solista presso importanti sale da concerto, come la Philharmonie al Gasteig di Monaco di Baviera, il Mozarteum di Salisburgo, la Kulturcasino di Berna, la Meistersingerhalle di Norimberga, Mannheim Rosengarten, il Konzerthaus di Karlsruhe e il Cremlino di Mosca. Dal 2013 al 2015 è stata “Young Artist in Residence” dei Mannheimer Philharmoniker con il 2 ° concerto di Brahms, il 5° di Beethoven, il K453 di Mozart e il 1 ° concerto di Chopin. Olga Zado si dedica con passione anche alla musica da camera e ha lavorato con artisti del calibro di Antonio Meneses, Alena Baeva e Dora Bratchkova. È vincitrice di concorsi pianistici internazionali, come il “Vladimir Horowitz” “Sergei Prokofiev”, così come premio speciale Therese-Dussaut- alconcorso “Vladimir Kraynew”. Ha conseguito borse di studio della “Vladimir Spivakov Internazional Charity Foundation “, il” Fondo internazionale Apogey “, Associazione Musicale Legato di Berna “e la svizzera “Lyra Foundation”. Olga Zado è uno Steinway Artist.
Robert Kowalski apprende dai padrini musicali Bernard Greenhouse, Ida Haendel e Ivry Gitlis l’arte del suono caldo della grande tradizione violinistica. Il suo repertorio solistico spazia dal barocco alla musica odierna, con particolare attenzione ai grandi compositori polacchi. Il destino artistico di Robert Kowalski è già segnato quando la madre, prima che nasca, gli acquista un violino. A sette anni riceve la prima lezione di violino, e già a undici debutta alla Baltic State Opera House suonando il celebre concerto di Felix Mendelssohn. Studia principalmente in Germania e Svizzera, si perfeziona con Kolja Blacher, Ana Chumachenco, Zakhar Bron, Bruno Giuranna e riconosce in Valery Gradow il Maestro che l’ha condotto alla maturità musicale. Robert é attualmente primo violino presso l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano. Robert vive a contatto con grandi artisti: collabora come camerista con Vladimir Mendelssohn, Michael Flaksman, Bernard Greenhouse, Jose Gallardo, Konstantin Bogino, Joshua Epstein, Yuval Gotlibovich. Gli vengono riconosciuti il Premio Val Tidone 2005, il premio speciale alla Aleksander Tansman International Competition of Musical Personalities, il Premio Giovani Creatori del Sindaco della città di Danzica, il Premio per Giovani Artisti del Ministero della Cultura Polacca, il Premio Young Poland del Governo Polacco e riconoscimenti di Rotary Club in vari Paesi. Robert è invitato regolarmente come solista e camerista in Festival Musicali in Germania, Svizzera, Italia, Polonia, Inghilterra, Israele, Stati Uniti e in Music Hall quali Carnegie Hall – NY, Walt Disney Hall – LA, Kimmel Centre di Philadelphia, Musikhalle di Amburgo, Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Stelio Molo di Lugano. Incide per la Radio Televisione Coreana e la Radio Croata. Un suo CD con registrazioni di Vivaldi è stato rilasciato in Polonia per la casa discografica Soliton e recentemente ha inciso il concerto per violino, baritono, nastro magnetico e piccola orchestra di Hans Werner Henze per la Radiotelevisione Svizzera italiana. Robert vive a contatto con grandi artisti: collabora come camerista con Robert Cohen, Vladimir Mendelssohn, Michael Flaksman, Bernard Greenhouse, Jose Gallardo, Joshua Epstein, Yuval Gotlibovich e come solista con direttori quali Wolfram Christ e Arturo Tamayo. Gli vengono riconosciuti il Premio Val Tidone 2005, il Grand Prix alla Aleksander Tansman International Competition of Musical Personalities, il Premio Giovani Creatori del Sindaco della città di Danzica, il Premio per Giovani Artisti del Ministero della Cultura Polacca, il Premio Young Poland del Governo Polacco e riconoscimenti di Rotary Club in vari Paesi. Robert è invitato regolarmente come solista e camerista in Festival Musicali in Germania, Svizzera, Italia, Polonia, Inghilterra, Israele, Stati Uniti e in Music Hall quali Carnegie Hall – NY, Walt Disney Hall – LA, Kimmel Centre di Philadelphia, Musikhalle di Amburgo, Mozarteum di Salisburgo, Auditorium Stelio Molo di Lugano. Incide per la Radio Televisione Coreana e la Radio Croata. Un suo CD con registrazioni di Vivaldi è stato rilasciato in Polonia per la casa discografica Soliton e recentemente ha inciso il concerto per violino, baritono, nastro magnetico e piccola orchestra di Hans Werner Henze per la Radiotelevisione Svizzera italiana. “Suona il violino di G.B. Guadagnini “Ex Joseph Joachim” del 1767 messo a disposizione dalla fondazione “Pro Canale”.
Il “Carl Orff music festival” e diretto e curato dall’americano Michael Flaksman e dall’Italiano Vito Amatulli ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Putignano e con il supporto del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-Bat.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.
Il “Carl Orff festival” prosegue domenica 28 agosto, sempre pressoChiesa di San Domenico, alle ore 20.30, con la cerimonia di consegna del premio II Premio ” L’Arte …nelle tue mani”.