<<Lo sport non è solo competizione, è un laboratorio di crescita e opportunità>>. Un’ affermazione, quella di Michael Jordan, che conferma quanto la formazione nel mondo sportivo non possa più essere solo teorica. Soprattutto se si considera l’incremento dell’occupazione professionale in questo settore registratasi negli ultimi anni. Lo scorso 24 gennaio l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Sport e Salute ha presentato al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Rapporto Sport 2024, l’analisi di sistema basata su dati di qualità, fonti ufficiali e metodologia certificata presentata. Secondo tale report, i livelli occupazionali del settore sport registrano un incremento nel 2022 rispetto all’anno precedente passando da 402 a 412 migliaia di unità. Oggi, figure professionali emergenti come quella del Volley Manager, del Basket Manager del Fotografo Sportivo, per citarne solo alcune, necessitano di esperienze pratiche e di un forte legame con il campo per poter sviluppare competenze concrete e affrontare le sfide di un settore in costante evoluzione.
Vanta, in tal senso, un approccio pionieristico, la Sport Business Academy, leader nella formazione sportiva, fondata a Milano dall’imprenditore Nicola Carbonara, grazie alla sua capacità di creare opportunità uniche per i propri studenti, facendo vivere loro esperienze dirette in eventi sportivi internazionali. Con un calendario ricco di iniziative pratiche, gli studenti della Sport Business Academy sono costantemente immersi nel mondo dello sport a 360 gradi. La stagione delle experience si è aperta con un’importante partecipazione dei giovani aspiranti Volley Manager alla Bologna Super Coppa Volley. A seguire, gli studenti della Sport Business Academy sono stati presenti a Trento al match di Superlega tra Trentino Volley e Piacenza Volley. Mentre il 12 febbraio a Torino sono stati protagonisti alla Frecciarossa Final Eight di basket.
Il tour degli studenti di SBA fa tappa il 23 febbraio a Roma dove aspiranti rugby manager saranno protagonisti di un’esperienza unica al Torneo delle Sei Nazioni con la partita Italia contro Francia, in programma a Roma. La giornata inizierà con un walkabout pre-partita, durante il quale gli studenti entreranno nel vivo dell’organizzazione di un grande evento sportivo. Il walkabout è una metodologia che prevede una visita guidata e una serie di incontri con i responsabili del torneo per capire come vengono gestiti tutti gli aspetti logistici e organizzativi prima che il match inizi. Un’occasione imperdibile per vivere la preparazione di un evento che rappresenta una delle vette del rugby internazionale.
Le esperienze pratiche fornite dalla Sport Business Academy non solo permettono agli studenti di sviluppare competenze tecniche specifiche, ma li preparano anche ad affrontare le sfide e le opportunità offerte dal settore sportivo globale, oggi in costante espansione. Con il mercato delle professioni legate allo sport in continua crescita, le figure professionali come i manager sportivi, i comunicatori sportivi e i fotografi sportivi sono sempre più richieste. Secondo lo Sport Global Market Report il giro d’affari globale dell’industria dello sport ha superato i 500 miliardi di dollari nel 2024 con una crescita del 10% annuo, spingendo la domanda di professionisti specializzati in ogni area. Dunque, in linea con le esigenze del mercato, la Sport Business Academy si propone per il 2025 di offrire il suo contributo in termini di formazione e successiva occupazione dei numerosi talenti che decidono di intraprendere una carriera nel mondo dello sport.