Un risultato concreto che testimonia l’impatto di AIRC nel progresso della ricerca oncologica italiana, a cui proprio in questi giorni la Fondazione ha destinato per il 2024 un investimento complessivo di oltre 143 milioni di euro a favore di 695 progetti di ricerca, 93 borse di studio, 15 programmi speciali.
LE ARANCE DELLA SALUTE NELLE PIAZZE – SABATO 27 GENNAIO
Sabato 27 gennaio 20.000 volontari AIRC distribuiscono nelle piazze reticelle di arance rosse coltivate in Italia (contributo di 13 euro), miele ai fiori d’arancio (10 euro) e marmellata d’arancia (8 euro). Per trovare il punto di distribuzione più vicino: arancedellasalute.it
NELLE SCUOLE CON CANCRO IO TI BOCCIO – 26 E 27 GENNAIO
Venerdì 26 e sabato 27 gennaio bambini, ragazzi, insegnanti e genitori di oltre mille scuole diventano volontari AIRC distribuendo arance, miele e marmellata nell’ambito di “Cancro io ti boccio”, un progetto di Fondazione AIRC in cui coesistono impegno civico e contenuti educativi focalizzati sulla prevenzione e sulla diffusione della cultura scientifica.
Come testimonia Eleonora Pellegrini, insegnante di Roma: “Con il loro generoso entusiasmo, i bambini e i ragazzi danno il contributo forse più importante alla ricerca: il sogno di un futuro possibile in cui grazie alla prevenzione e ai progressi della scienza il cancro sarà sempre più curabile. Mia nonna si era ammalata del mio stesso tumore ed è morta senza potermi conoscere. Forse qualche ragazzo di quell’epoca ha creduto nel suo sogno di rendere questa malattia più curabile: erano gli anni Settanta. Oggi sono qui con i miei ragazzi, dopo cinque anni da una diagnosi di cancro, perché questo sogno sta via via diventando realtà”. Per informazioni: scuola.airc.it/cancro_io_ti_boccio.asp
LE ARANCE ROSSE PER LA RICERCA NEI SUPERMERCATI – DAL 2 FEBBRAIO
Dal 2 febbraio migliaia di punti vendita della grande distribuzione e della distribuzione organizzata sostengono il lavoro dei ricercatori AIRC: per ogni reticella di “Arance rosse per la Ricerca” acquistata, AIRC riceve 50 centesimi di euro.
LA NAZIONALE UNDER 20 AMBASCIATRICE DELLA PREVENZIONE
I calciatori e l’allenatore della Nazionale Under 20 di calcio italiana si impegnano in prima persona a diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione tra le nuove generazioni, grazie all’impegno della FIGC a supporto dell’iniziativa “Un Gol per la Ricerca” di Fondazione AIRC.
I giovani talenti Giacomo Faticanti, Luis Hasa, Alessandro Marcadelli, Filippo Missori, Niccolò Pisilli e Filippo Terraciano, diretti da Alberto Bollini, si sono confrontati dal dischetto degli undici metri a suon di gol per dimostrare la loro preparazione su sana alimentazione, comportamenti da evitare e ruolo dell’attività fisica: youtube.com/watch?v=u3Y4UPnuvUA
IL SOSTEGNO DEL PARTNER ISTITUZIONALE BANCO BPM
La campagna sarà visibile in tutta Italia anche attraverso le 1.400 filiali e i canali di comunicazione di Banco BPM, partner istituzionale di Fondazione AIRC impegnato a favorire la divulgazione scientifica e il coinvolgimento del pubblico nel sostegno della ricerca sul cancro.