Anche la società immobiliare, sviluppatrice e gestore del più grande “lifestyle center” d’Italia,
tra i protagonisti dell’evento che ha siglato la prima sinergia ESG-oriented tra gli operatori del
maggiore progetto di trasformazione urbanistica nel quadrante nord-ovest di Milano.
Àncora commerciale e acceleratore sociale, l’investimento privato rappresentato da Merlata
Bloom Milano con la gestione di Nhood ha espresso la complementarierà delle sue soluzioni
immobiliari rispetto al mix di funzioni rappresentato da MIND, sviluppato da Arexpo e Lendlease,
e da UpTown, sviluppato da EuroMilano.
Nhood Italy, società internazionale di servizi e sviluppo immobiliare specializzata
nelle riqualificazioni urbane e nel retail, è tra i protagonisti del processo rigenerativo di rilievo europeo del
quadrante nord-ovest di Milano, attraverso l’investimento e la gestione di Merlata Bloom Milano,
innovativo lifestyle center e cuore pulsante del nuovo distretto sostenibile che vede coinvolti alcuni dei
principali operatori immobiliari privati e società pubbliche: Arexpo e Lendlease, promotori di MIND, ed
Euromilano, sviluppatore di UpTown, nell’Area EXPO.
Merlata Bloom Milano incarna perfettamente la missione di Nhood: creare luoghi di vita che favoriscano le
connessioni sociali, forniscano spazi di espressione, cultura e promozione dei territori, diano soluzioni
concrete ai bisogni delle comunità accrescendo l’interesse e il valore pubblico. Il tutto, in un’ottica sostenibile
secondo le “3P”: “People”, “Planet” e “Profit”.
Per Merlata Bloom Milano il successo dell’investimento privato (“Profit”) si concretizza anche nella
creazione di infrastrutture e spazi di interesse pubblico, come i ponti, che accorciano le distanze tra l’area
residenziale e l’innovation district; la pista ciclabile che corre intorno al mall incentivando i sistemi di mobilità
dolce e la vita all’area aperta (“Planet”) e la creazione di una piazza aperta ai cittadini (“People”).
Sono solo alcune delle azioni ESG che Nhood applica alla gestione e allo sviluppo dei suoi progetti di
rigenerazione urbana e retail e che, nel caso specifico del quadrante nord-ovest di Milano, trovano sinergia
e centralità con le politiche sociali e di governance applicate anche dagli altri player coinvolti: Euromilano,
Arexpo e Lendlease.
«Stiamo assistendo ad un momento inedito per lo sviluppo e la rigenerazione urbana nel nostro Paese: tre
operatori mettono a fattor comune i propri progetti, perché consapevoli della complementarità dei loro
interventi per una grande trasformazione urbanistica in cui, obiettivo condiviso, è dare vita a un nuovo
quadrante della città di Milano generando interesse collettivo e al contempo progetti finanziariamente
sostenibili per il mercato degli investitori privati. Il paradigma della relazione tra pubblico e privato è proprio
del dna di Nhood e ci vede impegnati ogni giorno nello sviluppo sostenibile di progetti di rigenerazione urbana
in ottica ESG, come base per creare valore economico e condiviso» ha commentato Carlo Masseroli, Direttore
Strategia e Sviluppo Nhood Italy, nel corso dell’evento organizzato in Fondazione Feltrinelli da Euromilano
al quale hanno preso parte significative presenze istituzionali e tutti i partner coinvolti nel rilancio.
Nhood Services Italy è uno dei principali attori del real estate in Italia specializzato nei servizi e nello sviluppo immobiliare, come le
rigenerazioni urbane, oltre che consolidato player del settore commerciale. In tutti i progetti Nhood agisce per generare un triplo
impatto positivo: sulle persone, sul pianeta, sulla prosperità. Nhood fa parte dell’AFM (Association Familiale Mulliez) e nel mondo
Nhood conta 1.000 collaboratori distribuiti in 10 Paesi e un portfolio di più di 400 asset, per un valore patrimoniale globale di circa
10 miliardi di euro. In Italia Nhood, che ha sede a Milano, gestisce 37 asset commerciali per un patrimonio immobiliare del valore
complessivo di 2 miliardi di euro, ed è impegnata in numerosi progetti di rigenerazione urbana, tra cui: la riqualifica di Piazzale
Loreto a Milano; la realizzazione del nuovo Urban Smart Mall Merlata Bloom Milano; la rigenerazione di 10 mila metri quadrati
dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano con il progetto “Dropcity – Centro di Architettura e Design”; e la proposta
di trasformazione di Cadorna in un nuovo distretto verde della città attraverso un’inedita applicazione dello strumento del
partenariato pubblico-privato un progetto di rigenerazione urbana in Italia. www.nhood.it