Il tema compensi per gli ospiti tv è sempre più d’attualità. Giornalisti, esperti opinionisti: gratis o a pagamento? Il dibattito, si è accentuato dopo le polemiche esplose per il contratto che la Rai fece con il docente Luiss Orsini per la sua presenza a “CartaBianca”: compenso che si aggirava intorno ai 2 mila euro a puntata. Il contratto però è stato annullato dal servizio pubblico dopo che un’indiscrezione, che ha reso pubblica Il Foglio, dichiarava che gli opinionisti in tv venivano pagati. Per il programma di Bianca Berlinguer, si segnala la messa a contratto di Andrea Scanzi, e di Mauro Corona (un gettone di 800 euro a puntata).
Percepisce un gettone da circa 500 euro a puntata anche Antonio Polito nelle sue ospitata a “Porta a Porta”.
Myrta Merlino, conduttrice di “L’aria che tira” precisa: “sono dieci anni che faccio un talk show tutte le mattine e i miei ospiti vengono da me sempre e solo gratuitamente. Se non si potessero fare talk senza soldi, sarei chiusa da molto tempo.” Ribadisce inoltre: “secondo me è anche una garanzia di libertà; le persone che vengono da me parlano in maniera totalmente gratuita, non esiste un rapporto privilegiato con un ospite piuttosto che un altro”. Dichiara inoltre che era giusto ribadire questo concetto visto che il dibattito è andato molto avanti e che non si permette di giudicare nessuna ma è un’esperienza che andava raccontata.
E’ cosa nota ormai che i talk daytime non forniscono cachet. Diverso è il discorso prime time anche di La7: da “Otto e mezzo” a “Piazza pulita” da “Non è l’Arena” a “DiMartedi”.
A TG2 Post, la conduttrice Manuela Moreno, ha precisato: “ringraziamo i nostri ospiti che non abbiamo dubbi vengano per stare con noi, visto che non li paghiamo, vero Direttore”, rivolgendosi al Direttore Gennaro Sangiuliano che ha confermato quanto detto proprio come possiamo leggere anche su ilfattoquotidiano.it