Per gli appassionati di musica, partecipare al Festival di Sanremo è come, per i tifosi di calcio, partecipare ai Mondiali. Tutta l’industria della musica Italiana si ritrova nel suggestivo e caratteristico Comune di Sanremo nella splendida cornice della Liguria dove ci si incontra per ascoltare musica e canzoni che dureranno in radio, almeno fino a dopo l’estate e che intoneremo per ancora più tempo.
Uno dei desideri di tutti noi è quello di passeggiare per le vie di Sanremo, incontrare i nostri cantanti preferiti e magari, perché no, farci fare un autografo o una foto insieme. Ed entrare all’Ariston per sedersi e godersi uno spettacolo meraviglioso? Che dire… Un sogno!
Entrare all’Ariston? Sogno o realtà.
La domanda nasce spontanea: cosa potrebbe costare un sogno del genere.
Non potendo sapere da che parte dell’Italia arrivate e quindi escludendo le spese di viaggio per raggiungere la cittadina ligure, ci siamo informati con ricerche dettagliate, quanto potesse essere la spesa per un pernottamento di cinque giorni (dal 7 all’11 Febbraio) compreso l’abbonamento per tutte le serate del Festival di Sanremo.
Dove dormire
Se si vuole alloggiare nella cosiddetta “zona rossa”, le spese per un pernottamento per due persone a notte sono circa 200 euro. A prezzi inferiori si trova qualcosa più lontano che di per se potrebbe non essere un problema ma che richiede un dispendio di tempo e una perfetta organizzazione per poter arrivare in orario alle cinque serate. A piedi ci vogliono in media 40 minuti per arrivare al Teatro e un taxi, costa circa 15 euro, Invece, se volete pernottare nella stessa via del Teatro Ariston, i prezzi salgono notevolmente arrivando ad un massimale che non supera comunque i 5 mila euro per tutte le serate.
Si poteva pensare anche a prezzi più alti dal momento che è la settimana della musica italiana per eccellenza invece sono abbastanza contenuti (per cosi dire). Ora passiamo al discorso più importante: i biglietti.
Teatro Ariston: prezzi
Questo è il vero e grosso problema. Poter trovare i biglietti per entrare. Ogni anno infatti, è la Rai a decidere, estraendo a sorte, tra le richieste arrivate, i fortunati a cui vendere gli abbonamenti per il Festival di Sanremo.
Ogni richiedente potrà avere un massimo di due abbonamenti in quanto, gran parte dei posti in Platea sono riservati alle Istituzioni e ai personaggi illustri. Il costo? Per un abbonamento in Galleria si andrà a pagare circa 600 euro mentre per un abbonamento in Platea, circa 1.300 euro. Se siamo in due (max. due abbonamenti a persona), andremo a pagare dai 1.200 ai 2.600 euro per godersi lo spettacolo.
Facciamo due calcoli
Calcoli alla mano, possiamo quindi proporvi due alternative. La prima, se volete vivere il sogno, la cifra che dovrete spendere si aggira intorno agli 8 mila euro se volete uscire dall’albergo ed entrare al teatro Ariston in pochi minuti, la seconda, se siete persone molto ben organizzate e puntuali, potreste partecipare al Festival di Sanremo con una spesa che va dai 2.000 ai 3000 euro per le cinque serate in programma. Attenzione, ricordiamo a tutti che è utile mangiare e questo piccolo dettaglio non è compreso nelle cifre sopra elencate. Va anche detto che a Sanremo vi sono delle ottime focaccerie che vi offriranno le loro specialità dandovi la possibilità di mangiare con meno di 10 euro o, i menù turistici a circa 20 euro a persona.
Qualsiasi sia la vostra decisione quindi, speriamo di avervi aiutati con informazioni generali con la speranza che siate tra i fortunati a vedere la proclamazione del vincitore a pochi metri da lui.