Oggigiorno, con i continui rincari soprattutto sui costi della fornitura elettrica, sempre più persone stanno valutando la possibilità di installare un impianto fotovoltaico. Sicuramente si tratta di un’opportunità da non trascurare, in quanto la produzione di energia elettrica utilizzando l’energia solare può essere fonte di grande risparmio. Si sente spesso parlare di impianto fotovoltaico, ma non si conoscono i dettagli e i componenti con cui è formato. È una soluzione alternativa, ma sarebbe anche opportuno saperne qualcosa in più. Per avere tutte le nozioni necessarie, basta cliccare su https://terrenifotovoltaico.com/
Cos’è un campo fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico ha tanti componenti, tra questi vi è il campo fotovoltaico. Nello specifico, si tratta dell’insieme dei Moduli fotovoltaici i quali sono connessi tra loro mediante l’elettricità stessa e raccolgono tutta l’energia solare presente. Ogni componente ha una specifica funzione ed è determinante per il funzionamento corretto dell’impianto fotovoltaico stesso. Ma quali sono tutti gli altri componenti?
Analizziamo insieme in un focus ogni componente, capendo l’utilizzo e le specifiche.
1. Il generatore fotovoltaico
Il generatore fotovoltaico è composto dall’insieme dei moduli fotovoltaici. La connessione di questi elementi può avvenire unicamente attraverso una combinazione parallela, in serie oppure utilizzando entrambe le modalità insieme.
2. I moduli fotovoltaici
Prima di realizzare e progettare un impianto fotovoltaico è necessario dimensionare in modo corretto sia i moduli che l’inverter. In commercio ne esistono diversi, ma prima di acquistare quello adatto per le proprie esigenze bisogna valutare diversi fattori tra cui: la marca, la potenza di picco, la tipologia, la corrente nel punto di massima potenza Im, la corrente di corto circuito Ics, l’efficienza, la tensione nel punto di massima potenza Isc, la tensione di circuito aperto Voc, la temperatura nominale di lavoro della cella NOCT e la tensione massima ammissibile per il sistema in cui viene inserito Vmax.
3. Tutti gli altri componenti
Un impianto fotovoltaico, per funzionare nel modo corretto, ha bisogno di avere ogni componente che svolga il proprio ruolo nel modo corretto. Oltre ai componenti di cui abbiamo precedentemente parlato, ne sono presenti molti altri. Ad esempio ci sono i cablaggi, per cui bisogna utilizzare il cavo adeguato per effettuare ogni collegamento. Vi è poi l’inverter, un apparecchio che consente la trasformazione della corrente continua (prodotta dal generatore solare) in corrente alternata. Infine bisogna apportare anche grande sicurezza e protezione a tutto l’impianto, utilizzando protezione dell’impianto, protezione per i fulmini e anche le adeguate misure di sicurezza. In quest’ottica, un impianto deve avere necessariamente due sistemi, ovvero un contatore per la produzione e un contatore per l’immissione dell’energia in rete.